Cronaca

La cannabis non è una droga pesante: dopo 50 anni la piante esce dalla tabella degli stupefacenti

Da oggi la cannabis non è più una droga pesante. Lo ha deciso la commissione narcotici delle Nazioni Unite che ha riconosciuto le proprietà mediche della cannabis in un voto espresso a Vienna dagli Sati Membri dell’organo esecutivo per la politica sulle droghe.

La cannabis non è una droga pesante, la svolta dell’Onu

Così la commissione ha adottato la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che aveva già chiesto di rimuovere la cannabis dalla quarta tabella, quella in cui sono elencate le sostanze ad alto rischio come eroina e cocaina.

A far cambiare idea l’Onu sulla pericolosità della cannabis sono le capacità terapeutiche della stessa. Anche l’Italia è tra la maggioranza dei paesi che ha firmato per questo cambiamento. Tra chi si è opposto invece ci sono diversi paesi asiatici ed africani.

Gli usi farmacologici della cannabis

Al di là delle controversie sull’uso della canapa come stupefacente, va considerato che essa è stata per migliaia di anni un’importantissima pianta medicinale, fino all’avvento del proibizionismo della cannabis. A ogni modo negli ultimi decenni si è accumulato un certo volume di ricerche sulle attività farmacologiche della cannabis e sulle sue possibili applicazioni.

Il più noto promotore, nonché studioso, degli usi terapeutici della pianta di cannabis e della sua decriminalizzazione è il prof. Lester Grinspoon, psichiatra e professore emerito dell’Università di Harvard. Negli Stati Uniti, Lester Grinspoon chiarisce come la cannabis sia uno dei farmaci conosciuti meno tossici, e suggerisce di alleggerire le politiche repressive nate da interessi economici contrapposti a quelli scientifici.

Il più famoso attivista antiproibizionista è stato forse l’americano Jack Herer, autore del best seller del 1985 The Emperor Wears No Clothes. Una meta-analisi del 2000 (che analizza tutti gli studi clinici pubblicati fino al 2000) conclude che la cannabis è efficace nel dolore neuropatico e spastico, meno in altri tipi di dolore. Ma successivi studi clinici hanno mostrato effetti significativi anche nel dolore tumorale, e hanno confermato l’ottima attività per il dolore neuropatico e per i sintomi dolorosi nella sclerosi multipla (spasticità, sintomi della vescica, qualità del sonno).

Nel 2007, presso l’Ospedale di Rotterdam, è stato verificato che nella terapia di malati di cancro il consumo di canapa (consumata anche come tisana) non interferisce con i farmaci anticancro più comunemente utilizzati.

Gerarchia delle possibili indicazioni terapeutiche
  • Effetti stabiliti da studi clinici contro: nausea e vomito, anoressia e cachessia, spasticità, condizioni dolorose (in particolare dolore neurogeno)
  • Effetti relativamente ben confermati contro: disordini del movimento, asma e glaucoma
  • Effetti meno confermati contro: allergie, infiammazioni, infezioni, epilessiadepressione, disordini bipolari, ansia, dipendenza, sindrome d’astinenza
  • Effetti allo stadio di ricerca contro: malattie autoimmuni, cancro, neuroprotezione, febbre, disordini della pressione arteriosa.

Sono anche numerose le testimonianze di coloro che sono riusciti a superare la dipendenza dall’alcol o dalla cocaina grazie all’utilizzo della cannabis che a differenza delle precedenti sostanze non porta a una dipendenza fisica confrontabile, ad esempio, con quella generata dalla nicotina.

Si stanno inoltre testando nel mondo farmaci che contengono una versione sintetica di alcuni dei principi attivi della cannabis (dronabinol, HU-210, levonantradolo, nabilone, SR 141716 A, Win 55212-2), ma questi per ora hanno mostrato molti più effetti collaterali e svantaggi rispetto alla pianta naturale.

Il Canada, il 20 giugno 2005, è stato il primo paese ad autorizzare la messa in commercio di un estratto totale di cannabis sotto forma di spray sublinguale Sativex standardizzato per THC e CBD, per il trattamento del dolore neuropatico dei malati di sclerosi multipla e cancro. Nel 2006 il Sativex è stato approvato negli Stati Uniti per essere sottoposto a studi clinici di Fase III per dolore intrattabile in pazienti con tumore.

cannabisdrogaOnu