Spostamenti liberi tra regioni in zona gialla -che torna- dal 26 aprile, spostamenti con il pass verde Covid anche in zona rossa e arancione. Nuove regole per seconde case e amici e parenti. Ecco le Faq sul nuovo decreto Covid.
Spostamenti tra regioni e pass verde: le Faq sul nuovo decreto Covid
Il nuovo decreto per arginare i contagi da Coronavirus in Italia è stato approvato ieri, 21 aprile. Le nuove misure hanno confermato la divisione “a colori” e coprifuoco. Ma quali sono le novità per gli spostamenti tra Regioni? Il tampone per spostarsi per motivi di turismo tra le regioni arancione e rosse dovrà essere fatto anche dai minori. È uno dei chiarimenti sulle norme del decreto approvato dal governo che sarà in vigore dal 26 aprile al 31 luglio. Ecco le risposte a tutti i dubbi ancora aperti.
Il pass o “certificazione verde”: i chiarimenti
Che cos’è la certificazione verde?
Il foglio che serve a spostarsi tra regioni arancione e rosse per turismo e deve attestare che la persona è vaccinata, oppure guarita dal Covid oppure ha effettuato un tampone antigenico o molecolare nelle 48 precedenti.
Chi rilascia la certificazione?
La struttura che ha effettuato il vaccino, quella che ha eseguito il test (comprese le farmacie), la struttura dove si è stati ricoverati oppure il medico di famiglia.
Chi deve fare il tampone per viaggiare per turismo?
Tutti ad eccezione dei bimbi sotto i 2 anni. Si applica infatti l’articolo 51, comma 8, del Dpcm: “Ai fini dell’ingresso nel territorio nazionale, i bambini di età inferiore ai due anni sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico”.
Gli spostamenti tra regioni: i chiarimenti
Ci si può spostare tra regioni gialle?
Si, senza limitazioni.
Se ci si deve spostare tra regioni arancioni o rosse per motivi di lavoro, salute o urgenza, devo avere la certificazione verde? No, basta l’autocertificazione.
Ci sono limitazioni per andare nelle seconde case?
Dal 26 aprile nelle seconde case, che si trovano in zona gialla o arancione, si potrà andare anche con parenti e amici: al massimo in quattro persone. In zona rossa soltanto il nucleo familiare e la casa deve essere disabitata.