Almanacco

Santo del giorno 7 novembre: oggi si venera Sant’Ernesto, il Santo lodatore del Signore della seconda Crociata

Sant'Ernesto
Sant'Ernesto

Oggi, 7 novembre, si venera Sant’Ernesto di Zwiefalten. La sua nascita di Sant’Ernesto è ignota ai più ed è riconducibile al luogo di Steißlingen, morì da martire a La Mecca il 1148.
Sant’Ernesto è stato abate nel monastero di Zwiefalten nel Württemberg fondato dai conti Kuno e Liutold von Achalm nel 1089, la sua festa è celebrata il 7 novembre ed è considerato santo dalla Chiesa cattolica.

Sant’Ernesto oggi, il Santo del giorno

In Germania, nella prima metà del XII secolo, fioriva, vicino a Costanza, un grande monastero benedettino, l‘Abbazia di Zwiefalten. Entro le sue mura vivevano quasi 300 tra monaci e “fratelli barbuti” , cioè conversi. Era come una piccola città, autonoma e indipendente, dedita al lavoro e alla preghiera.

Il governo di questa vasta comunità non era però facile. Non erano i pacifici e devoti monaci, a destare preoccupazioni, ma i potenti della terra, in mezzo ai quali l’Abbazia viveva. Soprattutto i vicini feudatari, suscitavano continuamente difficoltà per il padre della comunità monastica, cioè per l’Abate.

Un primo Abate, Bertoldo, dovette dimettersi. A lui successe Sant’Ernesto, uno dei monaci più in vista dell’Abbazia per doti spirituali e intellettuali. Fu abate per cinque anni. Cinque anni di preoccupazioni amministrative, di controversie giuridiche, di schermaglie diplomatiche. Dovettero sembrare una eternità, al monaco votatosi alla preghiera, al silenzio e allo studio!

Il periodo delle Crociate

Perciò, nel 1146, anche Sant’Ernesto si dimise. Meglio allora una vera guerra, una guerra guerreggiata, faccia a faccia con un nemico ben definito. Infatti, un anno dopo, troviamo Sant’Ernesto sotto le insegne dei Crociati, pronto a partire per l’Oriente.

Eran trascorsi cinquant’anni dalla prima Crociata, ispirata dal monaco Pietro l’Eremita e guidata da Goffredo di Buglione. Liberata Gerusalemme, erano stati creati in Oriente dei Regni cristiani. Ora i Turchi, ancora minacciosi tutto intorno alla Terrasanta, avevano aggredito questi giovani stati.

Le potenze europee allestirono così una seconda Crociata, ispirata soprattutto da San Bernardo da Chiaravalle, bandita da Papa Eugenio III, e composta da due corpi di spedizione, uno comandato dal Re di Germania, Corrado III, l’altro dal Re di Francia, Luigi VII. I sovrani dei due paesi tradizionalmente nemici, si trovarono così uniti nella giusta guerra, sotto le insegne della Croce.

Al confronto della prima, questa seconda Crociata doveva essere più disciplinata e meglio organizzata; condotta con criteri militari e strategici.

“I soldati di Gesù Cristo, – scriveva il Papa – si astengano dal portare vesti preziose, da soverchia cura nella persona, e dal condursi cani da caccia, falconi o che altro possa ammollirli…. Non si occupino che di cavalli da battaglia, di armi, e di combattere gl’infedeli”.

San Bernardo poi era ancora più intransigente: “Gli eserciti della Croce, – scriveva – han bisogno di soldati che combattano, non di monaci buoni soltanto a salmodiare e a piangere”. Nonostante ciò, quando la Crociata si mosse dalla Germania lungo il corso del Danubio, fu seguita da uno stuolo di sacerdoti e di monaci.

Tra questi c’era anche Sant’Ernesto; monaco, non guerriero; con il saio, non con la corazza; per pregare ed assistere i soldati, non per combattere. La Crociata non ebbe successo. Quando i due eserciti cristiani giunsero in Turchia, gli antagonismi e le gelosie tra i due sovrani si ridestarono.

I due corpi di spedizione dovettero agire separatamente, e quello comandato da Corrado III, sorpreso dai Turchi a Dorilea, subì, nel 1147, una terribile disfatta. Nella battaglia e nella ritirata che seguì, pare che andassero perduti – morti o prigionieri – quasi i nove decimi dell’esercito crociato.


Sant'Ernesto


La morte che sfugge alla storia

Tra questi vi fu Sant’Ernesto, morto o prigioniero. Morto per la storia, perché a questo punto finisce quel poco che si sa di certo sul suo conto. Prigioniero, invece, per una ingenua leggenda scritta alla fine del secolo. Prigioniero dei Persiani, condotto alla Mecca, costretto ad adorare gli idoli, che invece il Santo infrange, dopodiché viene martirizzato.

Non si chieda perché i Turchi siano chiamati Persiani, e come mai i Maomettani, fedeli di Allah, sian diventati idolatri. La fantasia è contagiosa, e chissà che a determinare la popolarità di Sant’Ernesto e del suo nome non sia stata proprio questa fantasiosa leggenda, e non la sua storia, vera, ma troppo scarna, quasi spersa nello sfondo vasto e complesso della storia del suo tempo.


Sant'Ernesto