Il 2024 si concluderà con un insolito e affascinante evento astronomico: una Luna Nera farà splendere il cielo nella notte del 31 dicembre. Giove brilla nel cielo di dicembre, raggiungendo la sua massima luminosità.
Una Luna Nera farà splendere il cielo nella notte del 31 dicembre
Il 2024 si concluderà con un affascinante evento astronomico: il 31 dicembre si prevede l’arrivo di una particolare Luna Nera. Come evidenziato dall’Unione Astrofili Italiani (Uai), questo termine si riferisce alla seconda Luna nuova del mese, poiché dicembre avrà ben 5 fasi lunari anziché le consuete 4.
Gli altri eventi astronomici
Le notti di dicembre offriranno una straordinaria varietà di fenomeni da osservare. Tra i protagonisti spicca Giove, che raggiungerà la sua massima luminosità grazie alla minima distanza dalla Terra, affiancato da Venere e Marte, entrambi ben visibili per gran parte della notte. Con la presenza di tutti i principali pianeti, dicembre regala diverse affascinanti congiunzioni. Il 4 dicembre si verificheranno due eventi: una congiunzione tra la Luna e Venere e un’altra tra Marte e l’ammasso stellare del Presepe. Successivamente, l’8 dicembre la Luna si avvicinerà a Saturno, il 13 dicembre a quello delle Pleiadi, il 14 dicembre, quando sarà quasi piena, a Giove, e infine il 18 dicembre a Marte.
Il cielo di dicembre offre una vista spettacolare di alcune delle costellazioni più famose e facilmente identificabili. Orione, considerata la costellazione invernale più affascinante, si trova in compagnia del Cane Maggiore, che ospita la brillante Sirio, del Toro e dei Gemelli. In queste costellazioni si possono osservare alcune delle stelle più luminose: la rossa Aldebaran nel Toro, Castore e Polluce nei Gemelli, Procione nel Cane Minore e Capella nell’Auriga.
Le lunghe notti invernali, che iniziano il 21 dicembre con il solstizio, sono ideali per dedicarsi all’osservazione delle meteore. Il principale sciame meteorico di questo mese è quello delle Geminidi, che offre un numero e una luminosità di stelle cadenti paragonabili a quelle delle Perseidi di agosto. Quest’anno, le Geminidi raggiungeranno il loro picco soprattutto il 12 e 13 dicembre, ma purtroppo le condizioni di osservazione saranno compromesse dalla presenza della Luna quasi piena.