Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, tutto pronto per il Capodanno in piazza: navette e metro di notte

salerno guasto treno metropolitana disagi malori
Stazione Arechi

La Vigilia di Natale è stata segnata da un guasto tecnico alla metropolitana di Salerno che ha interrotto due corse del servizio ferroviario. La rottura di un pantografo ha causato disagi per cittadini e turisti, lasciandoli temporaneamente “a piedi”. L’interruzione, durata circa due ore (dalle 13 alle 15), ha avuto ripercussioni su una seconda corsa programmata da Trenitalia, anch’essa sospesa come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.

Tuttavia, a fronte di questi problemi sul trasporto ferroviario, il servizio straordinario di autobus organizzato dal settore mobilità del Comune di Salerno, guidato da Rocco Galdi, ha ottenuto riscontri positivi. Le navette aggiuntive messe a disposizione dalla compagnia privata “Leoncino Viaggi” hanno garantito la mobilità dei cittadini, sopperendo alla mancata operatività dei mezzi di linea di Busitalia. Nonostante alcune proteste sull’assenza di autobus di linea a partire dalle 14, il Comune aveva già predisposto un servizio straordinario tramite gara a privati per garantire la continuità dei trasporti durante la vigilia.

Salerno, l’organizzazione dei trasporti per la notte di Capodanno

Il servizio di trasporto su gomma offerto dalla “Leoncino Viaggi” ha coperto la Vigilia di Natale fino alla mezzanotte del 24 dicembre. Per Capodanno, in occasione del concerto di Giorgia in piazza della Libertà, il Comune ha organizzato un piano di mobilità esteso. Le navette, al costo di 1,30 euro, saranno operative fino alle 2 del mattino del 1° gennaio 2025, mentre la metropolitana funzionerà fino alle 3 del mattino con partenze e arrivi da e per la stazione di Arechi.

Dalle ore 13 del 31 dicembre alle 2 del 1° gennaio, le navette effettueranno un percorso che collega lo stadio Arechi a piazza della Libertà, con fermate intermedie in punti strategici come via Generale Clark, via Leucosia, via Trento, via Posidonia, corso Garibaldi e via Roma. Il percorso di ritorno seguirà il lungomare Trieste, Tafuri, Marconi e Colombo, con sette fermate intermedie.

Dispositivo traffico per Capodanno

In vista del concerto e del prevedibile afflusso di pubblico, il settore mobilità ha predisposto un dispositivo traffico che entrerà in vigore il 31 dicembre. Tra le principali misure, il divieto di transito per tutti i veicoli su traversa Odierno e via Pertini dalle 17 del 31 dicembre fino al completo deflusso dei partecipanti. Su via Luigi Centola sarà istituito un senso unico mare-monte, e i veicoli provenienti da via Sabatini o via Lista dovranno immettersi su piazza Umberto I e lungomare Trieste.

Divieti di sosta e fermata con rimozione forzata saranno applicati su lungomare Trieste (tra piazza Umberto I e traversa Odierno) e piazza Amendola dalle ore 11.30 del 31 dicembre fino al termine del deflusso. A piazza Amendola il divieto interesserà metà area, sul lato Prefettura, e non sarà valido per i veicoli a servizio delle persone con disabilità.

Al molo Manfredi, dalle 7 del 30 dicembre fino alla rimozione delle strutture utilizzate per il concerto, sarà vietata la sosta e la fermata con rimozione forzata, eccetto per i mezzi della società di produzione dell’evento.

Capodannoconcertotrasporti