La presentazione del libro “Il sindaco desaparecido” di Massimiliano Amato, in programma per oggi, 6 febbraio presso la Cassa Rurale di Battipaglia (ore 17:30 presso la Sala Silvio Petrone), si è già trovata ad affrontare un controverso scisma. Carlo Rago Junior, rappresentante della famiglia del sindaco Lorenzo Rago scomparso nel 1953, insieme al cugino Lorenzo Rago Junior, ha espresso un deciso dissenso rispetto all’approccio narrativo dell’opera.
Le critiche al libro di Massimiliano Amato sulla scomparsa del sindaco Lorenzo Rago
Nel comunicato, Carlo Rago Junior ha criticato aspramente il libro di Amato, definendolo una “storia romanzata” piena di “inesattezze sulla vita del Sindaco”. Rago ha lamentato il fatto che il giornalista non abbia mai consultato i nipoti e i pronipoti, alcuni dei quali hanno vissuto a lungo con Lorenzo Rago. “Mio zio Lorenzo, pur non avendo figli, era profondamente legato alla famiglia”, ha sottolineato Rago Junior.
Per la famiglia Rago, l’unica opera storicamente accettabile è quella di Giuseppe Esposito, una ricostruzione fedele dei fatti raccontata dai nipoti Carlo e Luigi Rago. È da questa fonte che è nato il famoso cortometraggio, diretto proprio da Giuseppe Esposito.
La polemica si è ulteriormente intensificata in vista dell’evento pubblico, originariamente concepito come un’occasione di riflessione su uno dei misteri più inquietanti della storia politica italiana. Tuttavia, la dissociazione della famiglia Rago ha gettato un’ombra significativa sull’integrità storica dell’opera di Amato e ha sollevato dubbi sulla sua attendibilità.
La presentazione di “Il sindaco desaparecido” rischia ora di trasformarsi in un dibattito acceso tra le parti coinvolte, con la famiglia del sindaco scomparso che continua a difendere strenuamente l’interpretazione storica dei fatti secondo la versione di Esposito.
Nella Sala Petrone a Battipaglia presentazione del libro “Il sindaco desaparecido”
L’evento di questo pomeriggio si preannuncia pertanto non solo come un’opportunità di promozione letteraria, ma anche come un campo di battaglia per la verità storica e l’integrità narrativa, con il destino di Lorenzo Rago e il suo lascito politico ancora profondamente controversi e dibattuti.
All’evento interverranno:
- Cecilia Francese, Sindaca di Battipaglia
- Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro
- Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia
- Giovanni Cerchia, storico e Professore Ordinario dell’Università del Molise
- Antonio Manzo, giornalista