Santo del giorno

Santo del 16 febbraio: oggi si festeggia Santa Giuliana

Santo del 16 febbraio: oggi si festeggia Santa Giuliana
Santa Giuliana

Santa Giuliana di Nicomedia è una martire cristiana vissuta nel IV secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La sua memoria liturgica cade il 16 febbraio.

Secondo la tradizione, Giuliana nacque a Nicomedia, una città dell’attuale Turchia, in un’epoca segnata dalle persecuzioni contro i cristiani, in particolare sotto l’imperatore Diocleziano (284-305 d.C.). Era figlia di un alto funzionario pagano di nome Africano, il quale la destinò in sposa a un uomo di alto rango, Evilasio. Tuttavia, Giuliana, già convertita al cristianesimo, rifiutò il matrimonio con lui poiché non condivideva la sua fede pagana.

Santo del 16 febbraio: oggi si festeggia Santa Giuliana

Questo rifiuto provocò l’ira del padre e del promesso sposo, che la denunciarono come cristiana alle autorità imperiali. Perseguitata e sottoposta a torture crudeli, Giuliana rimase salda nella sua fede. La tradizione racconta che, durante la prigionia, avrebbe avuto una visione del diavolo, che tentò di persuaderla a rinnegare Cristo, ma lei lo riconobbe e lo respinse con determinazione.

Dopo numerose sofferenze e supplizi, Giuliana venne infine decapitata intorno all’anno 304 d.C., diventando così una delle martiri della grande persecuzione di Diocleziano.

Culto e Iconografia

Santa Giuliana di Nicomedia è venerata come patrona delle donne incinte e delle madri, oltre che protettrice contro le malattie e gli spiriti maligni. Il suo culto si diffuse rapidamente, e le sue reliquie furono traslate in diverse località, tra cui l’Italia e i Paesi Bassi.

Nell’iconografia, Santa Giuliana è spesso rappresentata con una catena, simbolo della sua prigionia e della sua lotta contro il demonio. Talvolta appare con un drago incatenato ai suoi piedi, allusione alla leggenda secondo cui avrebbe sconfitto il diavolo.

Diffusione del Culto

In Italia, la sua venerazione è attestata soprattutto nelle regioni settentrionali, con chiese e cappelle a lei dedicate. Nei Paesi Bassi, una chiesa a Bruges è intitolata a Santa Giuliana, dove si dice che siano state portate alcune sue reliquie. Il Martyrologium Romanum la ricorda il 16 febbraio, data della sua presunta esecuzione.

Santa Giuliana di Nicomedia è ancora oggi ricordata come esempio di coraggio, fede incrollabile e resistenza alle tentazioni, valori che la rendono una figura significativa nella tradizione cristiana.