L’ISEE è fondamentale per ottenere bonus e agevolazioni statali, ma errori nella sua compilazione possono comportare multe elevate e, in casi gravi, conseguenze penali.
ISEE Sbagliato? Multa Fino a 25.822€ e Rischio Carcere
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è essenziale per accedere a bonus e agevolazioni statali, come il Bonus Bollette, l’Assegno Unico per i Figli, le borse di studio e le riduzioni sulle tasse universitarie. Tuttavia, un errore nella compilazione può costare caro, con multe pesanti e, nei casi piĂą gravi, anche conseguenze penali.
🚨 Quali Sono i Rischi di un ISEE Errato?
Se il tuo ISEE è sbagliato e ti ha permesso di ricevere un beneficio non dovuto:
- Devi restituire l’intera somma ricevuta se l’errore ti ha fatto ottenere aiuti economici superiori al dovuto.
- Devi restituire solo la parte eccedente se avevi comunque diritto al beneficio, ma in misura minore.
-  Sanzioni amministrative: da 5.164€ fino a 25.822€, o fino al triplo della somma percepita indebitamente.
-  Rischio di carcere (6 mesi – 3 anni) se l’importo percepito supera i 3.999,96 euro (reato di indebita percezione di aiuti pubblici).
🔎 Errori Più Comuni nell’ISEE
Ecco gli sbagli piĂą frequenti che possono portare a sanzioni:
- Â Omettere conti bancari o immobili posseduti (anche piccoli conti dormienti devono essere dichiarati).
- Inserire un nucleo familiare errato (ad esempio, non includere un figlio fiscalmente a carico ma non convivente).
-  Affidarsi all’ISEE precompilato senza controllare i dati (può contenere errori dell’Agenzia delle Entrate).
-  Non includere i figli non conviventi nel nucleo familiare, se il loro reddito è inferiore a 2.840€/anno.
đź› Come Correggere un ISEE Sbagliato per Evitare Multa o Carcere
Se ti accorgi di un errore, agisci subito! Ci sono due procedure per correggerlo:
- Modello FC3: permette di aggiungere dati mancanti senza rifare tutto da capo.
- Nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica): puoi rifare l’ISEE con i dati corretti.
Se l’errore è del CAF o di un intermediario, puoi inviare una diffida formale tramite PEC o raccomandata per chiedere la correzione e un eventuale risarcimento.
🔍 Come Controllare se il Tuo ISEE è Corretto
-  Confrontalo con l’ISEE dell’anno scorso, se la tua situazione economica non è cambiata.
- Â Verifica ogni voce (redditi, patrimoni, componenti del nucleo familiare).
- Usa il simulatore INPS online prima di inviare la DSU per un primo calcolo.
Un ISEE sbagliato può portare a sanzioni pesantissime, quindi è fondamentale controllarlo accuratamente prima dell’invio. Se ti accorgi di un errore, correggilo immediatamente per evitare multe o problemi legali.