Tv e Spettacoli

Chi è Roberto Benigni, ospite della quarta serata di Sanremo 2025: biografia e carriera

chi è roberto benigni sanremo
chi è roberto benigni sanremo
chi è roberto benigni sanremo

Chi è Roberto Benigni, ospite della quarta serata di Sanremo 202,  uno degli artisti italiani più amati e talentuosi di sempre. Ha saputo mescolare comicità, cultura e impegno sociale, lasciando un segno indelebile nel mondo del cinema e dello spettacolo. Scopriamo la sua biografia e la sua carriera nel dettaglio.

Chi è Roberto Benigni, ospite della quarta serata di Sanremo 2025: biografia

Roberto Benigni nasce il 27 ottobre 1952 a Manciano La Misericordia, frazione di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Cresce in una famiglia di umili origini: il padre Luigi è un contadino che ha vissuto anche l’esperienza del lavoro in miniera in Belgio, mentre la madre Isolina Papini è una sarta.

Fin da piccolo mostra una spiccata attitudine per la recitazione e l’intrattenimento, tanto che, dopo gli studi, decide di trasferirsi a Roma per inseguire il sogno dello spettacolo.

Dal 1991 è sposato con Nicoletta Braschi, attrice e sua musa ispiratrice, con cui ha condiviso molti dei suoi film più celebri. La coppia è molto riservata e non ha figli.

Nonostante la sua fama internazionale, Benigni è rimasto legato alle sue radici e alla cultura italiana, promuovendo il patrimonio letterario e artistico del Paese.

Carriera

Benigni inizia la sua carriera nel mondo del teatro d’avanguardia a metà degli anni ’70. Il suo talento attira l’attenzione di Giuseppe Bertolucci, che nel 1977 gli offre il ruolo da protagonista nel film “Berlinguer ti voglio bene”, una satira sociale che lo porta alla ribalta.

Nel 1978 arriva il successo televisivo con il programma “L’altra domenica”, condotto da Renzo Arbore, dove Benigni si fa notare per il suo stile irriverente e provocatorio. Celebre è il personaggio del “Cavaliere Nero”, un critico cinematografico sui generis.

Negli anni ’80, Roberto Benigni diventa uno dei volti più noti del cinema italiano, sia come attore che come regista. Tra i suoi primi successi figurano:

  • “Tu mi turbi” (1983) – primo film da regista.
  • “Non ci resta che piangere” (1984) – co-diretto e interpretato con Massimo Troisi, diventato un cult della comicità italiana.
  • “Il piccolo diavolo” (1988) – con Walter Matthau.
  • “Johnny Stecchino” (1991) – grande successo commerciale.
  • “Il mostro” (1994) – commedia con elementi grotteschi.

Nel 1997 dirige e interpreta “La vita è bella”, un film che racconta la tragedia della Shoah con un approccio unico, mescolando dramma e umorismo. L’opera ottiene un clamoroso successo internazionale, vincendo tre Premi Oscar nel 1999:

  • Miglior attore protagonista (Benigni)
  • Miglior film straniero
  • Miglior colonna sonora (Nicola Piovani)

Il momento in cui Benigni cammina sulle poltrone del Dolby Theatre per ritirare il premio è rimasto nella storia del cinema.

Negli anni successivi, Benigni si è dedicato a progetti sia cinematografici che culturali:

  • “Pinocchio” (2002), in cui interpreta il celebre burattino.
  • “La tigre e la neve” (2005), una storia d’amore ambientata in Iraq.
  • Nel 2012 partecipa al film di Woody Allen “To Rome with Love”.
  • Nel 2019 torna a interpretare Geppetto nel film “Pinocchio” di Matteo Garrone.

Parallelamente, ha portato in scena spettacoli sulla Divina Commedia, declamando e commentando i versi di Dante con grande passione, rendendoli accessibili al grande pubblico.

Chi è Roberto Benigni: Sanremo e televisione

Benigni ha lasciato il segno anche al Festival di Sanremo:

  • 1980: partecipa con Olimpia Carlisi, suscitando scalpore per aver baciato Raffaella Carrà in diretta.
  • 2002: partecipa al Festival di Sanremo con Pippo Baudo.
  • 2009: partecipa al Festival di Sanremo con Paolo Bonolis.
  • 2009: ospite speciale, incanta il pubblico con un monologo su Giuseppe Garibaldi e l’Unità d’Italia.
  • 2011: entra sul palco a cavallo per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, recitando il Canto degli Italiani e partecipa al Festival di Sanremo come ospita con Gianni Morandi.
  • 2020: torna come super ospite con una toccante interpretazione del Cantico dei Cantici.
  • 2025: Benigni apre con un annuncio la quarta serata del Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti

Il suo carisma e la sua capacità di mescolare cultura, comicità e pathos hanno reso ogni sua apparizione memorabile.

 

 

 

chi èSanremo 2025