Cronaca Salerno, Salerno

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, novità durante la settimana di San Valentino: arriva il volo per Parigi

aereo dirottato maltempo aeroporto salerno
Aeroporto di Salerno

Una novità in arrivo per la settimana dedicata all’amore ovvero a San Valentino: all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi arriva il volo per Parigi. Dalla riapertura di luglio sono stati registrati 3.127 movimenti ei 179.123 passeggeri con un record ad agosto di 38.539 persone. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva il volo per Parigi

Durante la settimana dedicata all’amore e a San Valentino, l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi potrebbe riservare una novità: una nuova destinazione operata da una compagnia aerea che ha già suscitato entusiasmo, facendo sperare in un collegamento con Parigi. Infatti, da ieri, il sito web di Vueling – compagnia aerea low cost spagnola parte del gruppo International Airlines Group, con sede a El Prat de Llobregat e hub principale all’aeroporto di Barcellona, oltre a Roma-Fiumicino e 22 basi operative – ha introdotto la possibilità di programmare una partenza dall’aeroporto salernitano, situato tra Bellizzi e Pontecagnano. Tuttavia, al momento non è ancora disponibile una destinazione, ma solo la partenza da Qsr.

È così iniziato il tam-tam sui social riguardo alle sorprese che lo scalo potrebbe riservare a breve e nelle prossime settimane, con una prenotazione per l’aeroporto di Parigi Orly. A questo si aggiunge anche la proposta per la destinazione Barcellona. Tuttavia, al momento, l’unica certezza è che Vueling ha incluso Salerno tra gli aeroporti da cui sarà possibile partire. Con dati alla mano e buone aspettative, il Salerno-Costa d’Amalfi, il secondo aeroporto campano gestito da Gesac, potrà continuare a crescere e svilupparsi sotto ogni aspetto.

Lo scalo ha concluso il 2024 con quasi 180.000 passeggeri che hanno transitato nella struttura situata tra Bellizzi e Pontecagnano. Secondo i dati pubblicati da Assoaeroporti il mese scorso, dal 11 luglio (data di riapertura dello scalo salernitano) al 31 dicembre, il numero totale di passeggeri è stato di 179.123, rendendolo il secondo aeroporto della Campania dopo Capodichino, gestito da Gesac.

Mese per mese

I dati sui passeggeri si sommano a quelli dei movimenti totali registrati nei cinque mesi in cui lo scalo è stato pienamente operativo, che ammontano a 3.127. Nel solo mese di dicembre, i passeggeri di aviazione commerciale sono stati 34.727. Per quanto riguarda i movimenti di aviazione commerciale in Italia nel mese di dicembre, il numero è stato di 128, mentre i passeggeri “commerciali” nazionali hanno raggiunto quota 18.040.

Per quanto riguarda le movimentazioni internazionali, il numero di Assoaeroporti per il Costa d’Amalfi ha raggiunto quota 110. Nel mese finale del 2024, i passeggeri internazionali registrati ammontano a 16.597. Il mese di agosto ha segnato il picco massimo, con 38.539 persone che hanno transitato tra atterraggi e decolli a Salerno. A seguire, novembre si posiziona con 35.703 passeggeri, seguito da dicembre con 34.727 e ottobre con 29.183. Settembre ha visto il passaggio di 25.554 passeggeri, mentre nei primi 20 giorni di luglio, dopo la riapertura dello scalo, si sono registrati 15.417 passeggeri. Questo rappresenta un record per l’aeroporto di Salerno, a pochi mesi dalla riapertura, evidenziando come la crescita e lo sviluppo del territorio, sia a livello turistico che economico, possano continuare ad aumentare nel nuovo anno, con l’annuncio di nuove tratte che si susseguono in un contesto di intensa attività durante la stagione invernale.

Il sindacato

Nel frattempo, c’è chi accoglie con entusiasmo la possibile nuova connessione diretta verso Parigi: «Siamo lieti di apprendere della possibilità di un volo diretto tra Salerno e Parigi operato da Vueling. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per potenziare il nostro scalo aeroportuale e stimolare lo sviluppo occupazionale nella nostra regione – affermano dalla segreteria provinciale Filt Cgil Salerno – Il nuovo collegamento migliorerà la connettività internazionale, favorendo il turismo e creando nuovi posti di lavoro nel settore del trasporto aereo e nei servizi ad esso collegati. Continueremo a monitorare affinché questo sviluppo porti vantaggi concreti ai lavoratori e alla comunità locale, promuovendo un’occupazione dignitosa e inclusiva».

Aeroporto costa d'amalfiAeroporto di SalernoParigiSan Valentino