La Regione Campania ha stanziato 48,4 milioni di euro per sostenere le aziende agricole attraverso tre bandi del CSR 2023-2027. L’obiettivo è promuovere la competitività e la sostenibilità del settore agroalimentare regionale. I fondi sono così suddivisi:
- 43 milioni di euro per la misura “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”;
- 1,5 milioni di euro per “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”;
- 3,9 milioni di euro per “Sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti”.
“Si tratta di risorse destinate a valorizzare e modernizzare il comparto agroalimentare campano, migliorandone la redditività e la sostenibilità”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo durante la presentazione dei bandi.
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
Con una dotazione di 43 milioni di euro, questo bando mira a rafforzare la produttività e la competitività del settore agricolo, migliorandone anche le performance ambientali.
Beneficiari
Possono partecipare imprese singole o associate e cooperative che operano nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Principali agevolazioni
- Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
- Installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile per autoconsumo aziendale.
Le procedure sono state semplificate, in particolare per i progetti fino a 500.000 euro. Le domande possono essere presentate entro il 17 aprile 2025 e sarà possibile inviare FAQ fino a dieci giorni prima della scadenza.
Questo intervento contribuisce a due obiettivi chiave:
- Sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni e incentivando l’energia rinnovabile;
- Inclusione sociale e parità di genere, promuovendo lo sviluppo delle zone rurali.
Diversificazione in attività non agricole
Questo bando da 1,5 milioni di euro incentiva la diversificazione delle aziende agricole, sostenendo attività extra-agricole per favorire lo sviluppo economico delle aree rurali e contrastare lo spopolamento.
Attività finanziabili
- Agriturismo;
- Agricoltura sociale;
- Attività educative e didattiche;
- Trasformazione di prodotti agricoli in beni non compresi nell’Allegato I del TFUE;
- Turismo rurale e valorizzazione del territorio.
Chi può partecipare?
Imprenditori agricoli singoli o associati, con l’esclusione di coloro che operano esclusivamente nei settori della selvicoltura e dell’acquacoltura.
Il bando prevede la pubblicazione di una graduatoria regionale provvisoria, seguita da una graduatoria unica definitiva. Le domande vanno presentate entro il 30 marzo 2025.
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti
Con 3,9 milioni di euro, questo bando sostiene la modernizzazione dei vigneti per migliorare la competitività della produzione di vini DOP e IGP.
Beneficiari
Possono partecipare:
- Imprenditori agricoli singoli;
- Cooperative agricole;
- Società di persone e di capitali.
Interventi ammissibili
- Riconversione varietale – reimpianto di varietà pregiate o sovrainnesto su impianti razionali.
- Ristrutturazione – spostamento del vigneto in aree più favorevoli o modifica delle forme di allevamento.
- Miglioramento tecnico – razionalizzazione della gestione del vigneto (esclusa manutenzione ordinaria).
Agevolazioni
- Compensazione per perdita di reddito (fino al 100%);
- Contributi per ristrutturazione e riconversione (fino al 50% delle spese ammissibili).
Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2025. Gli interventi finanziati dovranno essere completati entro il 20 giugno 2027.
Conclusioni
Questi bandi rappresentano un’opportunità strategica per il settore agricolo campano, offrendo risorse per modernizzare le imprese, incentivare la diversificazione e migliorare la competitività. Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Regione Campania o rivolgersi a un CAF o patronato di fiducia.