Il nuovo anno porta con sé numerose date da dover ricordare: ecco quali sono gli anniversari e le ricorrenze nel 2025. Alcune di esse riguardano eventi significativi del Novecento, come la Liberazione d’Italia, la liberazione dei prigionieri dal campo di concentramento di Auschwitz, la fondazione delle Nazioni Unite e la conclusione della guerra in Vietnam. Altre date, invece, sono più recenti, come gli attentati in Francia e la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II. Si celebrano anche anniversari di nascita e di morte di illustri figure della letteratura.
Quali sono gli anniversari e le ricorrenze del 2025
Il nuovo anno porta con sé numerose date da dover ricordare: alcune di esse riguardano eventi significativi del Novecento, come la Liberazione d’Italia, la liberazione dei prigionieri dal campo di concentramento di Auschwitz, la fondazione delle Nazioni Unite e la conclusione della guerra in Vietnam. Altre date, invece, sono più recenti, come gli attentati in Francia e la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II. Si celebrano anche anniversari di nascita e di morte di illustri figure della letteratura. Ecco quali sono.
Nel 2025 si commemorano eventi significativi che hanno segnato la Storia e la politica, sia in Italia che nel resto del mondo. Tra questi, gli 80 anni dalla Liberazione d’Italia, i 40 anni dall’Accordo di Schengen, i 70 anni dall’inizio e i 50 anni dalla conclusione della guerra in Vietnam. Si ricordano anche i 10 anni dall’attentato a Charlie Hebdo, i 20 anni dalla scomparsa di Papa Giovanni Paolo II e i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio. Ecco alcuni dei principali anniversari da tenere a mente.
3 gennaio 1925
Il 3 gennaio 1925 segna un momento cruciale nella Storia dell’Italia prerepubblicana: il primo ministro Benito Mussolini, sotto pressione da parte dei deputati a causa dell’assassinio del socialista Giacomo Matteotti, si assume la responsabilità politica dell’accaduto. “Se il Fascismo è stato un’associazione a delinquere, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho creato”, è una delle frasi più celebri del discorso che segnerà l’inizio della dittatura fascista in Italia.
7 gennaio 2015
Il 7 gennaio 2015, dieci anni fa, due terroristi irrompono con violenza nei locali della rivista satirica Charlie Hebdo a Parigi e iniziano a sparare. Dodici persone perdono la vita, tra cui il direttore Stéphane Charbonnier, noto come Charb, diversi storici collaboratori della rivista e due agenti di polizia. Inoltre, undici persone rimangono ferite.
24 gennaio 1965
Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, si spegne Winston Churchill, che ha ricoperto la carica di primo ministro britannico in due occasioni: dal 1940 al 1945 e dal 1951 al 1955. È ancora oggi ricordato come uno dei più grandi leader del XX secolo, capace di guidare un intero popolo nella resistenza contro i bombardamenti e la devastazione inflitti dagli aerei della Germania nazista. “Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, furono le sue parole al momento dell’insediamento nel 1940.
27 gennaio 1945
Ottant’anni fa, il 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa sovietica liberò Auschwitz, situato nel sud della Polonia. Questo era il più grande campo di concentramento nazista, dove persero la vita almeno 3 milioni di persone.
21 febbraio 1965
Il 21 febbraio 1965, Malcolm X, leader musulmano e attivista per i diritti civili degli afroamericani, venne assassinato. Nato come Malcolm Little, nel 1952 abbandonò il suo cognome, considerandolo un nome da schiavo, e lo sostituì con una X, simbolo della sua identità e della sua storia, in riferimento alla schiavitù dei neri. Inizialmente aderì alla Nation of Islam, per poi unirsi all’Organization of Afro-American Unity. Fu ucciso a colpi di arma da fuoco durante un discorso pubblico ad Harlem, all’età di 39 anni.
2 aprile 1725
Oggi si celebrano 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725. Figura poliedrica, Casanova è stato amante, avventuriero, diplomatico, scrittore e spia. La sua opera più celebre è l’autobiografia “Histoire de ma vie” (Storia della mia vita), che offre un’analisi approfondita della società europea del suo tempo e delle sue avventure personali, contraddistinte da viaggi in tutto il Continente e incontri con illustri personaggi come Voltaire, Rousseau e Mozart.
2 aprile 2005
“Il Papa è morto”. È Bruno Vespa, dagli studi di Porta a Porta, a comunicare la triste notizia della scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, il cui pontificato è stato il terzo più lungo della storia, superato solo da Pio IX e San Pietro. Durante i suoi oltre 26 anni di guida del Vaticano, Karol Wojtyla ha vissuto eventi storici significativi, come la caduta del comunismo e gli attacchi dell’11 settembre 2001. È sopravvissuto all’attentato del 1981 in Piazza San Pietro e ha indetto il Giubileo del 2000. Nel 2014, Papa Francesco lo ha proclamato santo.
4 aprile1975
Albuquerque, New Mexico, 4 aprile 1975. Cinquant’anni fa nasceva Microsoft, l’azienda informatica fondata dall’idea di Bill Gates e Paul Allen. I due decisero di scommettere tutto sul progetto, con Gates che abbandonò gli studi alla Harvard University e Allen che lasciò il suo impiego alla MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems). A cambiare le carte in tavola fu l’invenzione del linguaggio di programmazione Basic, che ampliò notevolmente le capacità dei computer, permettendo di soddisfare esigenze gestionali su misura.
25 aprile 1945
Una delle date più significative nella storia d’Italia è il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione. Ottant’anni fa, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora sotto il controllo nazifascista. “Arrendersi o perire!” è il messaggio che i partigiani rivolsero ai nazifascisti ancora in armi in quel giorno e nei successivi. Il 25 aprile segna il culmine del periodo della Resistenza, che si concluderà pochi giorni dopo con la liberazione delle ultime città.
14 giugno 1985
Il 14 giugno 1985, esattamente 40 anni fa, è stato firmato l’accordo di Schengen tra i paesi del BeNeLux, la Germania Ovest e la Francia, con l’obiettivo di creare uno spazio comune in cui persone e merci potessero muoversi liberamente. Oggi, lo spazio Schengen, che include anche l’Italia dal 1990, si estende su oltre 4 milioni di chilometri quadrati e ospita quasi 420 milioni di abitanti (nella foto, i festeggiamenti al Brennero in seguito all’entrata in vigore di Schengen in Italia nel 1997).
16 luglio 1965
Il 16 luglio 1965, Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, i presidenti di Italia e Francia, inaugurano il traforo del Monte Bianco, un tunnel che collega Courmayeur, in Valle d’Aosta, a Chamonix, in Francia. Il tunnel si estende per 11,611 chilometri ed è composto da un’unica galleria a doppio senso di circolazione, con una corsia per ogni direzione.
17 luglio 1975
Il 17 luglio 1975 rappresenta un evento straordinario per il mondo di quel periodo, caratterizzato dalla rivalità tra USA e URSS. In questa data, infatti, ha luogo il lancio della missione spaziale congiunta tra l’Apollo americano e il Soyuz sovietico, un chiaro segnale di distensione tra le due superpotenze. L’astronauta americano Thomas Stafford e il cosmonauta sovietico Alexey Leonov si incontrano, fluttuando in assenza di gravità, nel corridoio del modulo di aggancio che collegava le due navicelle spaziali, a 222 chilometri dalla Terra.
6 E 9 agosto 1945
Il 6 e il 9 agosto 1945, esattamente 80 anni fa, due ordigni atomici americani vengono sganciati sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, provocando oltre 110.000 morti. Questo tragico evento segna la conclusione della Seconda guerra mondiale, un conflitto che, in sei anni, ha causato più di 50 milioni di vittime.
6 settembre 1925
Il 6 settembre 1925, esattamente un secolo fa, a Porto Empedocle, in Sicilia, nasceva Andrea Calogero Camilleri, uno degli scrittori italiani più celebri degli ultimi tempi. Le sue opere sono state tradotte in oltre 30 lingue, ma la sua fama è principalmente legata ai romanzi del Commissario Montalbano, che hanno dato vita a una popolare serie televisiva con Luca Zingaretti nel ruolo principale.
19 settembre 1985
Sono trascorsi 40 anni dal 19 settembre 1985, data della scomparsa di Italo Calvino, noto come giornalista, narratore, romanziere e saggista. È considerato uno dei più grandi autori italiani del Novecento. Tra le sue opere più celebri si annoverano “Il barone rampante” e “I sentieri dei nidi di ragno”.
10 ottobre 1985
Il 10 ottobre 1985 scompare Orson Welles, un artista poliedrico noto per il suo lavoro come attore, regista, sceneggiatore e produttore nel campo del teatro, del cinema e della radio. È celebre per opere iconiche come “La guerra dei mondi” e “Quarto potere”.
24 ottobre 1945
Il 24 ottobre 1945 viene fondata a San Francisco l’Organizzazione delle Nazioni Unite, un’associazione intergovernativa di portata globale. Attualmente, l’ONU conta 193 Stati membri e due osservatori. È importante sottolineare il ruolo del Consiglio di sicurezza, composto dai Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Russia, Francia, Gran Bretagna e Cina) come membri permanenti, insieme ad altri dieci membri eletti a rotazione, le cui decisioni sono vincolanti. All’interno del sistema delle Nazioni Unite operano diverse agenzie, tra cui la Banca mondiale e l’UNESCO.
1° NOVEMBRE 1955 – 30 APRILE 1975
Le date di inizio e fine della guerra in Vietnam, che si collocano rispettivamente settant’anni e cinquant’anni fa, segnano uno dei conflitti più sanguinosi del secondo dopoguerra. Le forze in campo erano notevolmente sbilanciate: da un lato c’era il Vietnam del Sud, un paese democratico sostenuto dagli Stati Uniti, mentre dall’altro si trovava il Vietnam del Nord, comunista, che, nonostante la sua inferiorità numerica, riuscì a resistere a tutti gli assalti. Le perdite statunitensi ammontarono a oltre 58 mila soldati, con più di 153 mila feriti, mentre le vittime tra le fila nordvietnamite furono milioni.
2 NOVEMBRE 1975
La morte di Pier Paolo Pasolini, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, è avvolta nel mistero. Regista di opere come Accattone e Mamma Roma, e autore di libri come Petrolio, Pasolini viene trovato senza vita il 2 novembre 1975, sul lido di Ostia. Il suo corpo presenta evidenti segni di violenza e viene rinvenuto accanto alla sua auto, dalla quale sembra sia stato investito. L’omicidio viene attribuito a un giovane di 17 anni, Pino Pelosi, che inizialmente confessa di averlo ucciso dopo un litigio, ma successivamente ritratterà la sua versione una volta uscito di prigione.
13 NOVEMBRE 2015
Dieci anni fa, il 13 novembre 2015, Parigi fu colpita da una serie di attacchi terroristici di matrice islamica, orchestrati da un commando armato legato all’ISIS. Questo fu il secondo evento drammatico dell’anno, dopo l’attacco avvenuto a gennaio nella redazione di Charlie Hebdo. L’attacco più letale si verificò al teatro Bataclan, dove persero la vita 90 persone. Altri attacchi si verificarono anche nei pressi dello Stade de France, dove si stava disputando un’amichevole di calcio tra Francia e Germania. In totale, gli attacchi causarono la morte di 130 persone e provocarono ferite a un numero compreso tra 352 e 368 individui.
1° DICEMBRE 1955
Il 1° dicembre 1955 è una data emblematicamente significativa nella lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. In questo giorno, Rosa Parks si oppose a cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus a Montgomery, in Alabama. Questo gesto era in violazione di una legge locale che imponeva agli afroamericani di lasciare il posto ai bianchi nelle aree “comuni”, poiché i posti erano generalmente assegnati in base al colore della pelle. L’autista dell’autobus fermò il mezzo e chiamò due agenti, che procedettero ad arrestarla. Un atto che avrebbe segnato un momento cruciale nella Storia.
16 DICEMBRE 1775
Il 16 dicembre 1775, esattamente 250 anni fa, nasceva Jane Austen. Questa scrittrice britannica è celebre per i suoi romanzi, che sono diventati autentiche pietre miliari della letteratura mondiale, tra cui “Ragione e sentimento”, “Orgoglio e pregiudizio” e “Mansfield Park”.
21 DICEMBRE 1375
Il 21 dicembre 1375 si spegneva uno dei fondatori della Letteratura italiana: Giovanni Boccaccio, deceduto a Certaldo all’età di 62 anni. È ricordato nella Storia per le sue opere, in particolare per il “Decamerone”, una raccolta di cento novelle redatta tra il 1349 e il 1351, considerata una delle opere più significative del Trecento europeo.
28 DICEMBRE 1895
Il 28 dicembre 1895, presso il Salon Indien del Grand Café di Parigi, situato al 14 di Boulevard des Capucines, si svolse la prima proiezione pubblica a pagamento di un film. Questo evento fu reso possibile grazie al cinematografo, un’invenzione dei fratelli Auguste e Louis Lumière, rispettivamente di 33 e 31 anni. Il film proiettato? Si intitola “La sortie des usines Lumière” (L’uscita dalle fabbriche Lumière), una singola inquadratura che cattura gli operai, per lo più donne, mentre escono dalla fabbrica Lumière a Montplaisir, nella periferia di Lione.
24 DICEMBRE 1999 – 6 GENNAIO 2001
Sono trascorsi venticinque anni dal celebre Giubileo del 2000, l’ultimo ordinario prima di quello previsto per il 2025. Questo Giubileo è stato caratterizzato dalla presenza di pellegrini: oltre 25 milioni di fedeli si sono recati a Roma per partecipare a uno dei numerosi riti celebrati in piazza San Pietro. Durante l’anno, sono stati annunciati diversi Giubilei dedicati a vari gruppi della società, inclusi scienziati, politici, artigiani e migranti.