Tv e Spettacoli

Chi è Antonello Venditti, premio alla carriera durante la finale di Sanremo 2025

Chi è Antonello Venditti
Chi è Antonello Venditti
Chi è Antonello Venditti

Il Festival di Sanremo 2025 celebra una delle voci più iconiche della musica italiana: Antonello Venditti, che riceverà il Premio alla Carriera per il suo straordinario contributo alla canzone d’autore. Il cantautore romano, classe 1949, ha attraversato oltre cinque decenni di musica, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana con i suoi testi profondi e le sue melodie inconfondibili.

Chi è Antonello Venditti: biografia

Nato a Roma l’8 marzo 1949, Antonello Venditti si avvicina presto alla musica, iniziando a suonare il pianoforte fin dai tempi della scuola. Giovanissimo, si fa notare al Folkstudio, storico locale romano che ha dato spazio a molti talenti emergenti, e nelle università, dove la sua musica si intreccia con i fermenti politici e sociali dell’epoca. Il debutto discografico avviene nel 1972 con Theorius Campus, un album condiviso con Francesco De Gregori, che segna l’inizio di una carriera brillante. Sin da subito, Venditti si distingue per la capacità di raccontare le emozioni e le lotte di una generazione in trasformazione, grazie a brani come Roma Capoccia e Le cose della vita.

Durante gli anni ’70, il suo successo cresce esponenzialmente. Brani come Lilly, che affronta il dramma della tossicodipendenza, mostrano il lato più impegnato della sua scrittura. Nel 1978, con Sotto il segno dei pesci, il cantautore conquista definitivamente il pubblico grazie a canzoni come Sara e Giulia, che fondono intimità e poesia. L’anno successivo, il disco “Buona Domenica” lo consacra come uno dei cantautori più amati del periodo.

L’apice del successo: gli anni ’80 e ’90

Gli anni ’80 rappresentano il periodo d’oro della carriera di Venditti. Album come Cuore (1984), con brani iconici come Ci vorrebbe un amico e Notte prima degli esami, vendono milioni di copie, trasformando il cantautore nel simbolo musicale di un’Italia che cambia. Nel 1986, scrive la colonna sonora del film Troppo forte di Carlo Verdone, dimostrando ancora una volta la sua versatilità artistica. Nel 1991, pubblica Benvenuti in Paradiso, un album che infrange record di vendite e porta il suo tour a registrare il tutto esaurito negli stadi. Anche negli anni ’90, Venditti continua a rinnovarsi, con progetti come Antonello nel paese delle meraviglie (1997), dove rilegge le sue canzoni in chiave sinfonica, e Goodbye Novecento (1999), un omaggio al secolo che volge al termine.

Il nuovo millennio si apre con il grande successo di Che fantastica storia è la vita (2003) e prosegue con Campus Live (2004). Nel 2006, Venditti pubblica Diamanti, un cofanetto che ripercorre i momenti salienti della sua carriera. Mentre nel 2009, pubblica la sua autobiografia L’importante è che tu sia infelice, e riceve un prestigioso riconoscimento a Washington durante la conferenza della NIAF. Nel 2011, l’album Unica e il tour collegato registrano un successo travolgente. Negli anni successivi, il cantautore prosegue la sua carriera con tournée di grande richiamo, come il 70.80 Ritorno al Futuro (2014), che ripercorre i suoi successi storici. Nel 2015, l’album Tortuga lo riporta persino a esibirsi nello Stadio Olimpico di Roma, un evento epocale per i suoi fan.

Nel 2025, il Festival di Sanremo celebra la sua carriera con un Premio alla Carriera, riconoscimento più che meritato per un artista che ha saputo raccontare l’Italia attraverso la sua musica. L’omaggio dell’Ariston sarà l’occasione per ripercorrere la sua carriera straordinaria, tra successi intramontabili e concerti leggendari, e celebrare un artista che ha saputo innovare senza mai tradire il proprio stile.

La vita privata: amori e famiglia

Sul fronte personale, Antonello Venditti ha avuto una vita sentimentale intensa. Dal 1975 al 1978, è stato sposato con la regista e sceneggiatrice Simona Izzo, con cui ha avuto un figlio, Francesco Saverio, oggi attivo nel mondo dello spettacolo. Il loro rapporto, però, non è stato privo di tensioni, e la separazione è avvenuta dopo un tradimento da parte del cantautore.

Dopo la fine del matrimonio con la Izzo, Venditti ha vissuto una lunga relazione con la giornalista Monica Leofreddi, durata quasi dieci anni e caratterizzata da una discrezione che ha sempre tenuto la coppia lontana dai riflettori. Tra le sue canzoni più celebri, Ogni volta è stata scritta proprio in omaggio a lei. Oggi, Antonello Venditti continua a essere un punto di riferimento per la musica italiana, un artista capace di rimanere fedele a se stesso e di emozionare generazioni diverse con le sue canzoni.

chi èSanremo 2025