Site icon Occhio Notizie

Il 2 ottobre nasce Antonio Di Pietro, l’ex poliziotto e magistrato simbolo di Tangentopoli

Antonio Di Pietro è l’uomo simbolo di quella stagione politica che va sotto il nome di “Tangentopoli”. Antonio Di Pietro, l’ex poliziotto e magistrato tutto d’un pezzo, è stato il protagonista di anni difficili, l’eroe di un periodo esaltante ma anche il bersaglio di un riassetto politico avvenuto in un clima rovente.
Sul suo nome l’Italia si è spaccata in due: c’è chi lo considera una sorta di salvatore della Patria e chi invece lo accusa di aver distrutto un intero sistema politico in maniera non propriamente in linea con i valori garantisti. Giudizi che saranno gli storici ad avvalorare oppure a ridimensionare.

Antonio Di Pietro, uno degli attori principali del pool di Mani Pulite

Nato il 2 ottobre 1950 a Montenero di Bisaccia (in provincia di Campobasso), molisano, da adolescente ha trascorso un breve periodo in seminario a Termoli per poi trasferirsi a Roma dove si diploma perito tecnico.



In seguito, a causa dell’endemica penuria di lavoro che affliggeva l’Italia di quegli anni, emigra in a Bomenkirch (Germania), dove lavora la mattina alla catena di montaggio, il pomeriggio in una segheria e la sera studia Legge.

Ritorno in Italia e studi

Nel 1973 torna in Italia e sposa Isabella Ferrara, che gli darà Cristiano, il primo figlio. Impiegato civile dell’Aeronautica Militare, si iscrive a Giurisprudenza, conquistando la sospirata laurea nel 1979. Il primo impiego con il nuovo titolo in mano è quello di segretario comunale in un paese del Comasco; entra poi in polizia dove diventa commissario del IV distretto di Milano. Ma Antonio Di Pietro non è un poliziotto qualsiasi, e si vede subito.



Non solo dimostra di avere acume e tenacia ma anche un particolare fiuto nel risolvere i casi apparentemente impossibili. È Di Pietro, ad esempio, che risolve l’enigmatico caso del “mostro di Leffe”, rivelando che dietro la mano che aveva sterminato un’intera famiglia si celava la figura di un bancario.

Dagli inizi a Tangentopoli

Nel 1981 la scelta che gli cambierà la vita e che cambierà il corso del Paese: vince il concorso in Magistratura e, dopo un breve periodo presso la Procura della Repubblica di Bergamo, passa alla Procura di Milano in qualità di Sostituto Procuratore, specializzato nei reati informatici e nei crimini contro la Pubblica Amministrazione.



Il 17 febbraio 1992, giorno dell’arresto di Mario Chiesa – militante di spicco del Partito Socialista Italiano – inizia l’era di Mani Pulite. Bettino Craxi, l’allora segretario del PSI, tenta di sminuire il fatto definendo Chiesa un “mariuolo”, ma l’inchiesta dilaga e travolge inaspettatamente tutto il mondo della politica.

A conclusione della vicenda le persone indagate saranno oltre tremila e il valore delle tangenti e dei fondi neri scoperti ammonterà a migliaia di miliardi di lire. Il nome di Di Pietro viene scandito nelle piazze, ormai è lui il moralizzatore d’Italia.

Processo Enimont

Per se stesso il magistrato venuto dal niente prospettava un futuro diverso. Forte del consenso popolare, decide di lasciare la magistratura e di entrare in politica. A Milano rimane fino al 6 dicembre 1994 quando, a conclusione dell’ultima sua requisitoria nel processo Enimont, si toglie la toga, si rimette la giacca e chiude la sua carriera di magistrato.



Pochi mesi prima il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi gli aveva offerto inutilmente il ministero dell’Interno nel suo governo. Di Pietro comincia a muoversi nell’agone politico da battitore libero, anche se, come prevedibile, qualcuno cerca di infangare la sua immagine. Esce indenne da accuse di corruzione e concussione, così come da varie polemiche strumentali.

Ministro di Romano Prodi

Nel 1996 Romano Prodi vince le elezioni e Di Pietro diventa ministro dei Lavori Pubblici. Dopo pochi mesi è però costretto ad abbandonare il dicastero perché indagato a Brescia nell’ambito dell’inchiesta sul banchiere Pacini Battaglia.



Prosciolto torna in politica nel novembre 1997. L’Ulivo lo candida nel collegio del Mugello, lasciato vacante dal sociologo Pino Arlacchi, delegato presso l’ONU. Antonio Di Pietro stravince con quasi il 68% dei voti, contro il 16% di Giuliano Ferrara, candidato per il Polo e il 13% di Sandro Curzi, candidato di Rifondazione comunista.

IDV e Lista dell’Asinello

Il 21 marzo 1998 presenta il movimento L’Italia dei valori. Raccoglie l’adesione di alcuni parlamentari ed aderisce al gruppo misto. Nelle elezioni europee del 1999 Prodi fonda la Lista dell’Asinello, facente parte della più ampia coalizione dei Democratici, e Di Pietro decide di aderirvi. La formazione ottiene un ottimo 7,7% ma nel 2000 l’ex magistrato di ferro se ne va per contrasti insanabili con il segretario Arturo Parisi.


Lo storico logo di IDV.

L’ex PM torna dunque a muoversi in piena libertà nelle acque sempre caotiche e incerte della politica italiana. Per le elezioni del 13 maggio 2001 non si schiera con nessuno dei due poli ed annuncia una battaglia durissima in nome delle legalità e della democrazia. Arriva al 3,9% e per un soffio non entra in Parlamento.

Rimane per qualche tempo un po’ in ombra rispetto al tumultuoso scenario della politica italiana, ma comunque un punto di riferimento non solo per i media che ormai lo hanno eletto a simbolo, ma anche per numerosi cittadini, i quali vedono in lui un personaggio sempre affidabile e onesto.

Le politiche del 2006 e del 2008

Nel 2006 si presenta alle elezioni con il partito Italia dei valori, appoggiando il centrosinistra e il suo leader Prodi. Quest’ultimo nomina Di Pietro Ministro per le Infrastrutture. In occasione delle elezioni politiche del 2008, Di Pietro entra in coalizione con il Partito Democratico. Il partito IDV ottiene il 4,4% alla Camera dei Deputati e il 4,3% al Senato raddoppiando i suoi voti.


Antonio Di Pietro con l’allora capogruppo IDV, Massimo Donati.

Indagini giudiziarie

Il 3 febbraio 2009 Di Pietro è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma con l’accusa di Offesa all’Onore o al Prestigio del Presidente della Repubblica (articolo 278 del codice penale). L’atto è conseguente alla denuncia presentata il 31 gennaio dall’Unione delle Camere Penali Italiane, secondo la cui lettura dei fatti Di Pietro, nel corso del suo intervento durante la manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia il 28 gennaio 2008 a Piazza Farnese, non si sarebbe limitato a criticare il comportamento del Presidente Napolitano, ma avrebbe attribuito un atteggiamento mafioso ai suoi silenzi.



Dal canto suo, Di Pietro ha risposto dal suo blog definendo l’iniziativa “Una mossa puramente politica […] da parte del professore Oreste Dominioni, che sostiene di “non essere amico di questo o di quel governo“, ma che è anche avvocato di famiglia Berlusconi oltre che Presidente dell’Unione delle Camere Penali“, invitando anche a rivedere il video del suo intervento al fine di verificare come l’affermazione “il silenzio è mafioso” fosse inserita nella frase:

“Non siamo d’accordo sull’oblio che le istituzioni hanno nei confronti di questi familiari delle vittime. Vediamo le vittime del terrorismo, della mafia, della criminalità che vengono dimenticate ed abbandonate a sé stesse. Lo possiamo dire, o no? Rispettosamente! Ma il rispetto è una cosa, il silenzio un’altra: il silenzio uccide, il silenzio è mafioso, il silenzio è un comportamento mafioso”.

Proprio in virtù di ciò il 13 febbraio 2009 la Procura della Repubblica di Roma, per mezzo del Procuratore Giovanni Ferrara e del PM Giancarlo Amato, ha richiesto l’archiviazione.

Vita privata

Antonio Di Pietro si è sposato nel 1973 con Isabella Ferrara, da cui lo stesso anno ha avuto il figlio Cristiano che siede nel consiglio regionale del Molise con l’IDV. Dopo il divorzio, si è sposato in seconde nozze nel 1994 con Susanna Mazzoleni, da cui ha due figli Anna e Antonio, detto Totò. Nel 2002 diventa nonno di tre gemelli.


Antonio Di Pietro e Susanna Mazzoleni.

Il tumore benigno alla prostata

Il 1º ottobre 2009 Di Pietro ha confidato al Corriere della Sera di essere stato operato, due mesi prima, per un tumore benigno alla prostata e di essersi già discretamente ristabilito. Di Pietro ha inoltre dichiarato, nella stessa intervista, di sentirsi solidale nei confronti di Silvio Berlusconi, il quale aveva subito anni prima un intervento simile.



 

Exit mobile version