Site icon Occhio Notizie

Consulta, approvato il taglio delle pensioni più alte

approvato taglio pensioni consulta

Inps

Consulta, approvato il taglio delle pensioni più alte.  La Corte costituzionale ha rigettato le questioni di legittimità sollevate da alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, affermando che «la legge non infrange i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza delle prestazioni previdenziali».

Consulta, approvato il taglio delle pensioni

La Corte ha confermato che la legge di Bilancio 2023, che prevede misure per limitare la rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo Inps, è conforme ai principi sopra citati. Con questa sentenza, la Consulta ha respinto le obiezioni di legittimità costituzionale avanzate da alcune sezioni regionali della Corte dei conti.

I giudici hanno stabilito che il provvedimento del legislatore non può essere considerato «irragionevole», poiché protegge completamente le pensioni di importo più basso, mentre per le altre prevede una riduzione progressiva della percentuale di indicizzazione in base all’importo del trattamento pensionistico.

La Corte ha anche evidenziato che la misura è temporanea e si inserisce in un contesto di interventi mirati a contrastare gli effetti dell’inflazione, che colpiscono in modo più significativo le fasce economicamente più vulnerabili. Secondo i giudici costituzionali, le scelte del legislatore sono «coerenti con gli obiettivi di politica economica» e «rientrano nelle strategie destinate a limitare l’impatto dell’aumento dei prezzi». Infine, la Consulta ha sottolineato che il legislatore potrà considerare le perdite subite dai pensionati interessati in eventuali futuri interventi sulle modalità di indicizzazione.

Exit mobile version