A Roccaraso, dopo l’arrivo dei tiktoker, si sono presentati i “mercanti di fede” che chiedono «offerte» di 20 euro in cambio di immagini della Madonna del Giubileo. I carabinieri di Castel di Sangro hanno identificato alcune persone di origine campana, le quali indossavano giacche della Protezione Civile.
Arrivo dei ‘mercanti di fede’ a Roccaraso: offerte di 20 euro per foto della Madonna del Giubileo
Le indagini dei carabinieri sul flusso di denaro contante che ha interessato la località sciistica di Roccaraso continuano. Gli investigatori stanno esaminando movimenti finanziari sospetti, legati all’arrivo di circa 10.000 persone in un solo giorno, trasportate da 220 autobus provenienti da Napoli e dai comuni vicini. L’obiettivo è accertare se dietro a questo afflusso di denaro ci sia una strategia premeditata, finalizzata al riciclaggio di fondi di origine dubbia. Le indagini retrospettive mirano a scoprire se ci sia stata una regia organizzata prima dell’arrivo di questo esercito di turisti social.
Gli investigatori stanno esaminando il fenomeno in modo globale, tenendo presente che Roccaraso, durante l’inverno, accoglie ogni domenica questo tipo di turismo di passaggio, sebbene le presenze non superino di solito le 7-8 mila persone. Pertanto, non si tratta di un caso isolato. Questo fenomeno si verifica da anni, sempre con la neve come presunta “giustificazione”, ma questa volta ci sono elementi che non tornano. Gli inquirenti nutrono dei dubbi e, sebbene al momento si tratti solo di congetture, sono alla ricerca di conferme. La Procura della Repubblica di Napoli, che ha avviato per prima le indagini, collabora strettamente con le forze dell’ordine abruzzesi. Gli investigatori stanno analizzando una serie di dati e testimonianze per comprendere le dinamiche e i possibili legami con circuiti finanziari illeciti. Anche altre forze di polizia, sia della Campania che dell’Abruzzo, stanno monitorando la situazione.
I numeri
Durante il fine settimana, su 80 richieste per accedere alla località, il Comune di Roccaraso ha approvato solo 63, mentre le restanti sono state respinte a causa di irregolarità, come la duplicazione delle targhe. Oggi sono attesi 50 pullman. Il sistema di gestione dei flussi turistici, ormai consolidato, garantirà il mantenimento dell’ordine pubblico senza particolari problemi. Tuttavia, già da ieri, la cittadina è diventata una sorta di caserma a cielo aperto. Un numero elevato di forze dell’ordine, tra carabinieri e polizia, ha pattugliato costantemente il territorio, le strade interne, la località “Ombrellone” – un punto di riferimento per i turisti – e la statale 17, principale area di carico e scarico dei visitatori. Un altro fenomeno insolito è emerso tra le vie di Roccaraso: i “mercanti della fede”.
Secondo le indagini, si tratta di individui originari della Campania, facilmente riconoscibili per il loro accento distintivo. Queste persone si sono presentate indossando la giacca della Protezione Civile, mostrando sicurezza mentre distribuivano santini. Sono entrati nei negozi offrendo bustine con l’immagine della Madonna e la dicitura “Giubileo 2025”, accompagnate da un braccialetto, chiedendo in cambio una “modica” offerta di 20 euro. «Un’offerta – sostengono – un gesto di fede». Sono stati prontamente identificati dai carabinieri della Compagnia di Castel di Sangro, sotto la direzione del capitano Giuseppe Testa.
Le mete
Nel frattempo, si osservano cambiamenti nelle destinazioni scelte dai turisti sui social. I gruppi organizzati dall’influencer Rita De Crescenzo e da altri tiktoker non si dirigeranno più verso Ovindoli, la località inizialmente prevista e preparata in modo impeccabile. La regina dei viaggi di massa, a quanto pare, ha deciso di cambiare rotta dopo aver cercato invano sei stanze matrimoniali in hotel, poiché le strutture erano già al completo da tempo. Anche questo cambiamento di programma ha suscitato ulteriori interrogativi tra gli inquirenti.