La terza serata di Sanremo 2025 domina gli ascolti tv contro il Grande Fratello, confermandosi l’evento televisivo più seguito. Lo share della kermesse musicale mantiene la scia del successo degli anni precedenti. Scopriamo le percentuali.
Ascolti TV: la terza serata di Sanremo 2025 domina
La kermesse musicale, condotta da Carlo Conti con Elettra Lamborghini, Miriam Leone e Katia Follesa, ha totalizzato 10.700.000 spettatori con il 59.8% di share. Un risultato che mantiene la scia del successo degli anni precedenti, sebbene la terza serata del 2024, guidata da Amadeus, avesse raggiunto il 60.1%.
Ospiti d’eccezione i Duran Duran, che hanno regalato uno spettacolo memorabile al pubblico dell’Ariston. Sul palco anche Victoria De Angelis, bassista dei Måneskin. Nel corso della serata è stato proclamato il vincitore delle Nuove Proposte: Settembre con la canzone Vertebre. Inoltre, si sono esibiti 14 dei 29 Big in gara, portando a una nuova classifica provvisoria.
In netto contrasto con il successo di Sanremo, su Canale5 il Grande Fratello, condotto da Alfonso Signorini, ha registrato ascolti deludenti. La puntata, che ha visto Mattia Fumagalli ricevere la visita del padre e momenti di amicizia tra Javier e Alfonso, ha ottenuto solo 1.230.000 spettatori con il 7.65% di share. Sei concorrenti sono finiti in nomination, ma il reality continua a faticare nella competizione con l’evento musicale.
Gli ascolti delle altre reti
Le alternative proposte dagli altri canali generalisti hanno ottenuto risultati modesti. Su Rai2, Squadra Speciale Cobra ha raccolto 362.000 spettatori con l’1.47% di share. Su Rai3, il film La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler ha interessato 519.000 spettatori (2.42%).
Italia1 ha trasmesso Harry Potter e l’Ordine della Fenice, seguito da 741.000 spettatori (3.51%). Rete4 ha proposto Dritto e Rovescio, con 583.000 spettatori (3.25%). Su Tv8, la partita di Europa League Az Alkmaar – Galatasaray ha ottenuto 373.000 spettatori (1.6%). Infine, sul Nove, La bellezza non è tutto con Scintilla ha registrato 199.000 spettatori (0.9%).
Il Festival di Sanremo continua dunque a dominare la scena televisiva, lasciando alle altre reti solo le briciole.