Autocertificazione data e luogo di nascita: il modello online

dove-richiedere-il-certificato-di-nascita-2-750x315-1

L’autocertificazione di nascita è una dichiarazione con la quale un cittadino attesta di essere nato in un certo luogo e ad una determinata data. Ecco il modello di autocertificazione di data e luogo di nascita da compilare e stampare online. Il modulo è editabile in formato Doc e Pdf. Attraverso il modello fac-simile di autocertificazione della data e del luogo di nascita è possibile sostituire il certificato di data e luogo di nascita normalmente rilasciato dall’ufficio di Stato civile del comune di residenza, auto dichiarando le circostanze di tempo e di luogo della propria nascita.

Modulo Autocertificazione di data e luogo di Nascita

Con il modulo di autocertificazione di data e luogo di nascita fornita da Lexgenerator è quindi possibile, per qualunque cittadino, attestare, sotto la propria responsabilità, la data e il luogo della propria nascita, senza la necessità di dover ricorrere agli uffici della pubblica amministrazione affinché siano essi a documentarlo su certificato da loro emesso.

Quando si può utilizzare l’autocertificazione di nascita

L’autocertificazione di nascita sostituisce a tutti gli effetti il certificato originale rilasciato dall’ufficio anagrafe del Comune. Ciò a partire dal 2012, quando ha trovato attuazione la norma secondo cui le pubbliche amministrazioni non possono chiedere ai privati informazioni già in loro possesso (Legge 183/2011).

Così il certificato di nascita rilasciato dall’ufficio anagrafe del comune è valido e utilizzabile dal privato soltanto nei rapporti con un altro privato. Sul certificato è posta una dicitura che precisa questo vincolo (“Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi“). Senza questa dicitura il certificato di nascita è considerato inesistente.

La falsità nell’autocertificazione di nascita

Nel presentare l’autocertificazione di nascita, il dichiarante si assume tutte le responsabilità, civili e penali, di quanto dichiarato, come sancito dall’art. 76 del DPR 445/2000. Le Amministrazioni sono tenute ad effettuare controlli sulla veridicità di quanto il cittadino ha autocertificato. In caso di dichiarazioni false saranno applicate sanzioni penali. Inoltre, il soggetto dichiarante il falso decadrà dai benefici ottenuti con il provvedimento per il quale si è dichiarato il falso.