L’amministrazione comunale esprime la sua posizione riguardo all’inchiesta della DDA di Napoli e Avellino, che ha rivelato un presunto sistema di appalti pilotati e finanziamenti illeciti legati alle precedenti amministrazioni Aufiero. Si tratta di fatti gravi che richiedono un’attenzione particolare.
Scandalo appalti e finanziamenti illeciti a Pratola Serra
L’amministrazione comunale prende posizione sui gravi fatti emersi dall’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli e Avellino, che ha portato alla luce un presunto sistema di appalti pilotati e finanziamenti illeciti, legati alle precedenti amministrazioni Aufiero.
Dall’inchiesta è emerso un sistema di finanziamenti occulti e manipolazione delle procedure amministrative per vantaggi economici e politici. Nel 2020, il comune era già stato sciolto per infiltrazioni mafiose con intercettazioni shock svelano un sistema consolidato di corruzione e intimidazioni. Indagini su campagna elettorale del 2020, con fondi illeciti per coprire debiti elettorali.
Le prove raccolte dagli inquirenti
Intercettazioni compromettenti:
- “Due litri e mezzo di olio” – possibile codice per scambi di denaro illecito.
- Discussioni su una pistola – ipotesi di intimidazioni o minacce.
- Appalti pubblici truccati, con imprenditori che finanziavano campagne elettorali in cambio di favori.
- Pagamenti in nero e soggiorni in hotel di lusso offerti da imprenditori in cambio di concessioni pubbliche.
- Ex assessore confessa: il comune era gestito con un sistema clientelare, senza opposizione interna.
Il Comune si difende: azioni legali e tutela della comunità
Il sindaco Gerardo Galdo e l’amministrazione attuale si dichiarano parte lesa e annunciano battaglia in tribunale: Impegno per trasparenza e legalità, azioni legali contro i responsabili con l’avvocato Tullio Rizzi Ulmo e collaborazione totale con le autorità per fare luce sul passato.
Cosa succederà ora? Proseguono le indagini per identificare tutti i responsabili. Possibili nuovi arresti e sviluppi sull’intreccio tra politica e affari illeciti con monitoraggio sui fondi pubblici per evitare ulteriori distorsioni. L’amministrazione attuale vuole voltare pagina, allontanando Pratola Serra da un passato di sospetti e malaffare.