Site icon Occhio Notizie

Lavoro, 6.980 assunzioni nella provincia di Avellino previste per il trimestre gennaio-marzo 2025

assunzioni provincia avellino

Sono previste 6980 assunzioni nella provincia di Avellino per il trimestre gennaio-marzo 2025. Queste informazioni sono riportate nel Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, elaborato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto delle Camere di Commercio.

Lavoro, 6.980 assunzioni nella provincia di Avellino

Per il periodo gennaio-marzo 2025, sono programmate 6.980 assunzioni nella provincia di Avellino e 4.830 in quella di Benevento. Focalizzandosi solo sul mese di gennaio, le stime indicano 2.590 assunzioni in Irpinia e 1.800 nel Sannio. Questi dati provengono dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la raccolta di informazioni presso le imprese. Le aziende che prevedono assunzioni nelle province di Avellino e Benevento rappresentano il 15% del totale.

I dati

In continuità con l’anno precedente, oltre il 60% delle assunzioni previste in Irpinia e nel Sannio sarà focalizzato nel settore dei servizi. In Irpinia, il settore con la maggiore richiesta di lavoro è quello dei servizi alla persona, con 490 nuove posizioni disponibili a gennaio e 1.070 nel periodo gennaio-marzo. Anche nel Sannio, il fabbisogno occupazionale più significativo proviene dai servizi alla persona, con 410 nuove posizioni aperte nel mese attuale e 1.030 nel periodo gennaio-marzo. Per quanto riguarda le 2.590 assunzioni previste per il mese in corso nella provincia di Avellino, il 37,8% è destinato a operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 30,2% a impiegati e il 21,4% a dirigenti e professionisti altamente specializzati. Nella provincia di Benevento, su un totale di 1.800 assunzioni, il 37,6% è riservato a operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 27,9% a impiegati e il 26% a dirigenti e professionisti con elevata specializzazione.

Il 29% delle ricerche di nuove assunzioni nelle aziende irpine e il 23% in quelle sannite sono rivolte a giovani under 30, principalmente per posizioni da impiegati. Il 48% delle imprese in provincia di Avellino e il 51% in provincia di Benevento si aspetta di affrontare notevoli difficoltà nel trovare personale, a causa sia della scarsità di candidati (26% ad Avellino e 32% a Benevento) sia della loro preparazione inadeguata (19% ad Avellino e 17% a Benevento). Il titolo di studio più richiesto dalle aziende irpine è la qualifica di formazione o diploma professionale, con 910 richieste. Tra gli indirizzi più richiesti, spicca quello edile con 130 richieste, seguito da quello della ristorazione con 120. Per quanto riguarda i diplomi di istruzione secondaria, i più ricercati a gennaio sono quelli in amministrazione, finanza e marketing (190) e in turismo, enogastronomia e ospitalità (130).

Anche nella provincia di Benevento, la qualifica di formazione o diploma professionale è il titolo di studio più richiesto, con un totale di 530 richieste. Tra gli indirizzi più apprezzati ci sono quello meccanico, con 90 richieste, e quello edile, con 70. Per quanto riguarda i diplomi di istruzione secondaria, i più ricercati sono quelli relativi agli indirizzi di amministrazione, finanza e marketing (110) e turismo, enogastronomia e ospitalità (70).

In Irpinia, il 21% delle assunzioni previste sarà destinato a personale laureato, con una preferenza per i titoli in insegnamento e formazione (150) e per l’indirizzo economico (60). Nella provincia di Benevento, la percentuale di laureati richiesti è più alta, raggiungendo il 26% delle assunzioni, con i titoli più richiesti che includono insegnamento e formazione (90) e sanitario e paramedico (60). È importante notare che nella sola provincia di Avellino, nel mese di gennaio, sono state esplicitamente richieste 50 posizioni per la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy). Un’altra caratteristica che si evidenzia nei dati Excelsior è la richiesta da parte degli imprenditori di esperienza professionale specifica o nel medesimo settore, che riguarda il 48% delle ricerche in Irpinia e il 45% nel Sannio. Per quanto concerne i contratti di lavoro offerti dalle aziende irpine e sannite, poco più del 20% dei nuovi assunti avrà una posizione stabile, ovvero con contratto a tempo indeterminato, mentre le altre assunzioni saranno a tempo determinato.

Exit mobile version