La rievocazione si svolgerà nell’area archeologica della Necropoli Monumentale di Avella, in Via Tombe Romane, una delle più rappresentative e meglio conservate del periodo romano.
I quattro mausolei sono datati dal I sec. A.C. al I sec. d.c.
Nell’antica Roma la morte era una faccenda pubblica: più fastoso era il funerale più potente erano il defunto e la sua gens.
La rievocazione del rito funerario inizierà con il Corteo funebre, proseguirà con elogio funebre, la disposizione sulla pira del defunto e il banchetto finale, il silicerium. Durante la rievocazione sarà possibile visitare le tombe romane di Avella.
La rievocazione è a cura della cura della Compagnia Teatrale Mela, le visite guidate sono gestite dal SIAT, il banchetto è a cura di Boccon Divino Wine Bar.
La rievocazione inizierà a partire dalle ore 16:30, verranno formati dei gruppi e, in caso ve ne fosse bisogno, verrà ripetuta.
Info e prenotazioni SIAT / Ass.Mela 0818259320 – 3804309703 – 3282888577