Avellino, Cronaca Avellino

Truffe online e spoofing per oltre 5mila euro: cinque persone denunciate in Irpinia

Foto di repertorio

Truffe online e spoofing per oltre 5mila euro: cinque persone sono state denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano. La tecnica del “spoofing” è sempre più diffusa: essa consiste nel raggirare la vittima attraverso l’invio di falsi messaggi, facendo credere che si stia comunicando con un familiare (solitamente un figlio o una figlia) in difficoltà, che richiede urgentemente un bonifico, di solito di poco inferiore ai mille euro.

Truffe online e spoofing per oltre 5mila euro: cinque denunce

Le indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno portato alla luce un quadro investigativo caratterizzato da diverse attività, ma con modalità operative simili e una comune astuzia criminale. Queste indagini hanno consentito di identificare i responsabili di tre truffe ai danni di cittadini della provincia. La tecnica del “spoofing” è sempre più diffusa: essa consiste nel raggirare la vittima attraverso l’invio di falsi messaggi, facendo credere che si stia comunicando con un familiare (solitamente un figlio o una figlia) in difficoltà, che richiede urgentemente un bonifico, di solito di poco inferiore ai mille euro.

Le indagini

Questa è la trappola in cui sono caduti due uomini, che, disorientati dalle minacce ingannevoli presentate, sono stati persuasi a effettuare bonifici o a rivelare le credenziali del loro conto corrente. Le vittime hanno subito significative perdite economiche, ma grazie alle accurate indagini dei Carabinieri, è stato possibile identificare i responsabili di entrambi i reati: si tratta di criminali già noti alle forze dell’ordine, rintracciati nelle province di Napoli e Salerno, e prontamente denunciati alla Procura della Repubblica competente.

Un nuovo e altrettanto fiorente giro di truffe online è stato scoperto dalla Stazione Carabinieri di Dentecane. Dopo aver ricevuto la denuncia di un 30enne di Venticano, i carabinieri hanno individuato un’attività illecita condotta da una coppia di coniugi siciliani. Questi ultimi attiravano le vittime pubblicando annunci di vendita di componenti auto a prezzi molto competitivi, riuscendo così a ottenere bonifici di notevole entità, per poi svanire nel nulla. In totale, sono state denunciate quattro persone e le truffe hanno fruttato ai criminali informatici oltre 5.000 euro. Tuttavia, l’anonimato che circonda i truffatori online non garantisce loro impunità. L’attenzione e le capacità investigative degli uomini e delle donne dell’Arma dei Carabinieri si concentrano sempre di più sul mondo digitale e sulle dinamiche criminali che vi si sviluppano.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino invita a prestare particolare attenzione nella custodia dei propri strumenti di pagamento e a non divulgare mai a terzi le proprie credenziali o i codici di accesso. È fondamentale essere cauti anche riguardo a richieste di denaro provenienti da numeri sconosciuti, specialmente se accompagnate da minacce o situazioni di emergenza. In caso di incertezze, è consigliabile contattare il “112” o recarsi presso il Comando dei Carabinieri più vicino.

Mirabella EclanoTruffe