Blitz dei carabinieri nella notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio a Benevento: i militari hanno riscontrato alcune irregolarità in due locali della movida. Scattano sanzioni complessive superiori a 4.500 euro.
Benevento, irregolarità in locali della movida: scattano le sanzioni
Nella notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio, i Carabinieri della Compagnia di Benevento, insieme al personale del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell’ASL di Benevento, hanno condotto una serie di controlli nella movida cittadina. L’operazione si è focalizzata sul settore della ristorazione, con l’intento di combattere il lavoro sommerso e irregolare, verificare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e accertare eventuali violazioni delle norme igienico-sanitarie.
I controlli congiunti si sono concentrati su due esercizi pubblici situati nel centro della città, frequentati dai giovani durante il fine settimana. In entrambi i locali sono state riscontrate irregolarità che hanno portato a sanzioni amministrative complessive superiori a 4.500 euro, e per uno di essi è stata disposta la sospensione dell’attività.
Un locale chiuso per carenze igieniche
Uno dei locali è stato temporaneamente chiuso a causa di gravi carenze igienico-sanitarie, con conseguente distruzione di alimenti potenzialmente avariati. Tra le irregolarità riscontrate vi erano la presenza di grasso nelle tubature della cappa di aspirazione, la detenzione di alimenti non sicuri con rischio di contaminazione, la presenza di muffa vicino a un congelatore, un locale spogliatoio non conforme e schede HACCP non aggiornate. Inoltre, è stata contestata la pratica di un tirocinio fraudolento da parte di un dipendente.
Nel secondo locale sottoposto a verifica ispettiva, è stata contestata al datore di lavoro la mancata partecipazione al corso per responsabile del servizio di protezione e prevenzione. L’attività di controllo, promossa dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, fa parte di un progetto più ampio volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza di un divertimento sicuro. La movida deve essere un momento di svago, ma sempre nel rispetto delle normative, affinché tutti possano divertirsi in un ambiente “sano e sicuro”. L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle aree più frequentate dai giovani durante il fine settimana. L’obiettivo è rendere la movida un luogo sicuro per tutti, promuovendo un dialogo costruttivo tra forze dell’ordine, esercenti e cittadini per una cultura della legalità condivisa.