Benevento, Cronaca Benevento

Benevento, sequestro di autocisterna contenente circa 30mila litri di gasolio per autotrazione illegale

benevento sequestro autocisterna gasolio autotrazione
Il sequestro

I militari della Guardia di Finanza, nel corso di alcuni controlli a Benevento, hanno fermato e posto sotto sequestro una autocisterna diretta verso il Capoluogo della Provincia contenente circa 30mila litri di gasolio per autotrazione illegale.

Benevento, sequestro di autocisterna con gasolio per autotrazione

I militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei controlli economici regolari effettuati in tutta la provincia, hanno fermato un’autocisterna diretta verso Benevento. Durante le operazioni, il conducente di nazionalità ucraina ha presentato ai membri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria la documentazione di trasporto, che sembrava in regola, affermando di trasportare un liquido anti-corrosivo. Questo tipo di prodotto, secondo quanto dichiarato, non rientrerebbe nelle rigide normative fiscali che regolano il trasporto di prodotti energetici soggetti ad accisa.

Le indagini

Le indagini successive condotte sul campo dalle fiamme gialle, attraverso il prelievo di campioni e l’analisi olfattiva e visiva del liquido, oltre alla misurazione della sua densità, hanno rivelato che il prodotto in questione possedeva le stesse caratteristiche del gasolio per autotrazione, noto come Designer Fuel, venduto illegalmente per evadere le imposte.

Questa operazione ha portato al sequestro di circa 25.000 kg di gasolio, equivalenti a circa 30.000 litri, sottratti fraudolentemente al pagamento delle imposte, per un valore di circa 27.000 euro. I finanzieri hanno quindi segnalato alla Procura della Repubblica di Benevento il conducente, in concorso con il rappresentante legale della società destinataria del prodotto, per il reato di Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici.

Il risultato ottenuto evidenzia l’impegno della Guardia di Finanza nella lotta contro le frodi nel settore delle accise, che causano gravi danni alle entrate statali e creano effetti distorsivi sulle regole della libera concorrenza a tutela dei cittadini onesti. È importante sottolineare che i prodotti energetici chimicamente alterati possono comportare rischi sia per l’ambiente che per la sicurezza stradale.

Beneventosequestro