Le famiglie con reddito basso possono beneficiare del bonus luce e gas, un’agevolazione che può arrivare fino a 615 euro all’anno. Questo sostegno, gestito da ARERA, aiuta a ridurre le spese per elettricità e gas e garantisce l’accesso ai servizi essenziali.
Vediamo chi può richiederlo, quali sono i requisiti ISEE e come varia l’importo del bonus a seconda delle condizioni familiari e della zona climatica di residenza.
💡 Bonus Luce e Gas 2025
Il bonus luce e gas è un’agevolazione riservata alle famiglie con ISEE basso e viene applicato direttamente in bolletta sotto forma di sconto.
L’importo può variare in base a:
✅ Numero di componenti del nucleo familiare
✅ Zona climatica di residenza
✅ Uso del gas (riscaldamento, cucina, acqua calda)
Se si rispettano i requisiti, il bonus viene erogato in automatico grazie al sistema SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).
🏠 Chi Può Richiederlo?
Per ottenere il bonus luce e gas 2025, bisogna soddisfare almeno uno di questi requisiti:
✔ ISEE fino a 9.530 euro
✔ ISEE fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico
✔ Titolarità di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza
Le persone con disabilità grave (Legge 104, art. 3 comma 3) possono ricevere un’ulteriore agevolazione per i dispositivi medici salvavita.
🔌 Bonus Luce: Importo e Requisiti
💰 L’importo massimo per il bonus luce nel 2025 è di 240,90 euro all’anno.
Componenti Famiglia | Importo Annuale |
---|---|
1-2 persone | 90,12 € |
3-4 persone | 120,16 € |
5 o più persone | 240,90 € |
Il bonus è calcolato in base all’ISEE e viene distribuito in quote mensili sulla bolletta della luce.
🔥 Bonus Gas: Importo e Zone Climatiche
💰 Il bonus gas può arrivare fino a 374,40 euro all’anno e varia in base a:
✔ Numero di componenti della famiglia
✔ Uso del gas (cucina, acqua calda, riscaldamento)
✔ Zona climatica
Zona Climatica | Bonus Minimo | Bonus Massimo |
---|---|---|
A/B (più calda) | 11,70 €/trimestre | 93,60 €/trimestre |
C | 16,20 €/trimestre | 130,80 €/trimestre |
D | 20,40 €/trimestre | 168,00 €/trimestre |
E/F (più fredda) | 25,50 €/trimestre | 187,20 €/trimestre |
🔹 Esempio: Una famiglia con ISEE inferiore a 9.530 euro, più di 4 componenti e residente in zona climatica D può ottenere il massimo dell’agevolazione, ovvero 615,30 euro all’anno tra luce e gas.
🚰 Bonus Idrico: Acqua Gratuita per le Famiglie
Chi ha un ISEE basso ha diritto anche al bonus idrico, che prevede la fornitura gratuita di 50 litri di acqua al giorno per ogni componente del nucleo familiare.
✔ Esempio: una famiglia di 5 persone riceve 250 litri di acqua gratuita ogni giorno.
🔹 Il bonus copre i costi di acquedotto, fognatura e depurazione, ma il valore economico dipende dal gestore idrico locale.
📄 Come Presentare la Domanda?
📌 Dal 2021 il bonus luce e gas viene erogato automaticamente. Se il tuo ISEE è nei limiti, non serve fare domanda: l’INPS trasmette i dati ad ARERA, che applica lo sconto in bolletta.
📝 Per il bonus idrico, invece, è necessario fare richiesta presso il gestore locale o tramite il sito del proprio Comune.