Economia

Busta Paga di Marzo 2025: Perché lo Stipendio Sarà Più Basso e di Quanto

stipendi più alti maggio aumenti busta paga

A marzo molti lavoratori noteranno una riduzione del netto in busta paga. Il motivo principale è la ripresa della trattenuta per l’acconto delle addizionali comunali all’IRPEF, che si somma alle trattenute per il saldo dell’anno precedente già in corso da gennaio. Questo doppio prelievo influisce sugli stipendi di tutti i lavoratori dipendenti e sui cedolini pensionistici, tranne per coloro che rientrano nelle fasce di esenzione stabilite dai Comuni.

Vediamo nel dettaglio come funzionano queste trattenute, chi è esente e di quanto può diminuire il netto in busta paga.


Cosa Sono le Addizionali Comunali all’IRPEF?

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta sul reddito che ogni Comune può applicare, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione. Questa imposta si calcola sull’imponibile IRPEF e si applica a chi risulta fiscalmente residente nel Comune al 1° gennaio dell’anno di riferimento.

Aliquote delle Addizionali Comunali nelle Principali Città Italiane

Città Aliquota (%) Soglia di esenzione (€)
Roma 0,9% 14.000
Milano 0,8% 23.000
Napoli 0,8% 15.000
Torino 0,8% 15.000
Palermo 0,8% 15.000
Genova 0,8% 15.000
Bologna 0,8% 15.000
Firenze 0,8% 15.000
Bari 0,8% 15.000
Catania 0,8% 15.000

Chi È Esente dal Pagamento dell’Addizionale Comunale?

Sono esentati dal pagamento dell’addizionale comunale:

  • Chi non ha il domicilio fiscale nel Comune interessato.
  • Chi è soggetto a IRES invece che a IRPEF.
  • Chi paga un’imposta sostitutiva (ad esempio, le Partite IVA in regime forfettario).
  • Chi è incapiente e rientra nella no tax area (reddito inferiore a 8.500 euro per dipendenti e pensionati).
  • Chi paga IRPEF, ma per un valore netto pari o inferiore a 12 euro.

Come si Calcola l’Addizionale Comunale?

L’addizionale comunale si calcola applicando l’aliquota comunale al reddito imponibile IRPEF, dopo aver sottratto eventuali oneri deducibili.

📌 Esempio: Un lavoratore a Milano, con un reddito imponibile di 25.000 euro, pagherà un’addizionale comunale di 200 euro (25.000 x 0,8%).


Come Viene Trattenuta l’Addizionale in Busta Paga?

Nei cedolini dei lavoratori dipendenti, il datore di lavoro trattiene:

Il saldo dell’anno precedente, suddiviso in 11 rate da gennaio a novembre. ✅ L’acconto per l’anno in corso, pari al 30% dell’addizionale totale, trattenuto in 9 rate da marzo a novembre.

Il versamento all’Agenzia delle Entrate avviene con il modello F24 utilizzando i codici tributo:

  • 3843 per l’acconto.
  • 3844 per il saldo.

📌 Nota Bene: Anche i datori di lavoro in regime forfettario con dipendenti devono applicare la trattenuta fiscale.


Perché lo Stipendio di Marzo Diminuisce?

A marzo parte la doppia trattenuta per l’addizionale comunale:

  • Saldo dell’anno precedente (già in corso da gennaio).
  • Acconto per l’anno in corso (inizia a marzo).

Questa doppia ritenuta porta a un netto inferiore rispetto a febbraio.


Di Quanto Diminuisce lo Stipendio?

L’impatto dipende dall’aliquota comunale e dal reddito. Ecco alcuni esempi:

Reddito Lordo Annuo Città Aliquota Saldo (gen-nov) Acconto (mar-nov) Riduzione a Marzo (€)
30.000 € Roma 0,9% 25 €/mese 9 €/mese -9 €
50.000 € Milano 0,8% 36 €/mese 12 €/mese -12 €

📌 L’importo esatto varia in base al reddito e all’aliquota comunale.


Anche i Pensionati Vedranno un Cedolino Più Basso

Le trattenute si applicano anche alle pensioni:

Pensione Lorda Città Aliquota Trattenuta Mensile (€)
1.500 € Roma 0,9% 5,40 €
2.500 € Milano 0,8% 8,00 €

Cosa Fare se lo Stipendio o la Pensione Sono Troppo Bassi?

Se il netto risulta inferiore alle aspettative, controlla il dettaglio delle trattenute nel cedolino e:

📌 Consulta un consulente del lavoro per verificare se l’aliquota applicata è corretta. 📌 Chiedi una rettifica al datore di lavoro o all’INPS (per i pensionati). 📌 Rivolgiti a un CAF o Patronato per controllare la corretta applicazione delle trattenute.


Conclusione

L’addizionale comunale IRPEF incide sugli stipendi e sulle pensioni con trattenute che iniziano a marzo. Conoscere le aliquote e i meccanismi di calcolo aiuta a evitare sorprese e a controllare eventuali errori nel cedolino.

busta pagastipendi