Curiosità

Caldaie domestiche: cosa c’è da sapere

incremento costo riscaldamento dicembre dati assium
Foto di repertorio

Tra i dispositivi che non possono mancare in un’abitazione ci sono senza alcun dubbio le caldaie domestiche. Questi strumenti hanno diverse funzioni, a partire dal riscaldamento dell’acqua e degli ambienti domestici. Oggi sul mercato sono disponibili diversi modelli di caldaie, che si differenziano per alcune specifiche tecniche, oltre che per il tipo di energia utilizzata. Ci sono davvero tante opzioni, come ad esempio i modelli caldaie Ferroli, contraddistinti da un’ottima qualità costruttiva.

Il nostro primo suggerimento è quello di scegliere una caldaia che sia non solo efficiente, ma anche resistente e robusta, così da poterla usare per anni senza nessun tipo di problema.

Se volete comprare una nuova caldaia e volete sapere di più sui parametri da valutare questo è l’articolo che fa per voi.

Le diverse tipologie di caldaie

Iniziamo illustrando quali sono le principali tipologie di caldaie. Oggi sono ancora molto diffuse le cosiddette caldaie tradizionali, che utilizzano un bruciatore per portare l’acqua alla giusta temperatura. Il principale difetto di queste caldaie è la dispersione del calore, che non le rende la soluzione più efficiente. Proprio per risolvere questo problema sono state ideate le caldaie a condensazione. Usano dei sistemi che riescono a recuperare il calore contenuto nei fumi di scarico, migliorando così l’efficienza.

Tra le opzioni più apprezzate ci sono senza alcun dubbio le caldaie a biomassa, che usano combustibili come il pelle o la legna per generare il calore necessario. Sono molto utili per coloro che vorrebbero evitare di dover consumare combustibili di altro tipo, come ad esempio il gas.

Per coloro che preferiscono affidarsi all’energia elettrica ci sono delle apposite caldaie elettriche. Il loro principale vantaggio è la non dipendenza dai combustibili. Per riscaldare l’acqua usano delle resistenza elettriche.

C’è anche chi preferisce le caldaie ibride, che si chiamano così perché riescono a unire una caldaia a condensazione con una apposita pompa di calore.

Cosa controllare

Come abbiamo anticipato, lo scopo di questo articolo è quello di darvi una mano nella scelta della caldaia da acquistare. Oltre alla tipologia di caldaia ci sono altri elementi che dovreste analizzare, come ad esempio la potenza termica. Questo valore, che è espresso in kW, esprime qual è la potenza di ogni caldaia. Più gli ambienti domestici sono grandi, maggiore sarà la potenza termica necessaria per riscaldarli. Una buona idea potrebbe essere quella di comprare una caldaia che abbia una potenza modulabile, così da adattarla alla situazione ed evitare inutili sprechi.

Oltre alla potenza termica dovreste valutare anche la classe energetica, soprattutto se siete alla ricerca di un modello che vi aiuti a ridurre i consumi. Insieme alla classe energetica andrebbe controllato anche il rendimento.

Da un punto di vista più pratico la caldaia dovrebbe essere compatibile con il proprio impianto di riscaldamento (nel caso in cui sia preesistente). Per questo vi suggeriamo di controllare con cura quali sono le dimensioni della caldaia prima di concludere l’acquisto, così da essere certi di avere abbastanza spazio per posizionarla, senza la necessità di effettuare ulteriori lavori.

Infine occhio alle funzionalità smart, che potrebbero rivelarsi molto interessanti, come la possibilità di gestire la caldaia da remoto.

 

riscaldamenti