Scopri tutto sulla Carta Acquisti 2025: chi può ottenerla, quali sono i nuovi requisiti ISEE e di reddito, e come presentare la domanda per accedere a questo sostegno economico.
Cos’è la Carta Acquisti 2025 e a chi spetta?
La Carta Acquisti 2025, conosciuta anche come Social Card, è un aiuto economico destinato a famiglie in difficoltà. Si tratta di una carta elettronica simile a un bancomat, ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro (40 euro al mese), utilizzabile per l’acquisto di beni essenziali e il pagamento di bollette.
Il beneficio è previsto per:
- Bambini fino a 3 anni appartenenti a nuclei familiari con basso reddito.
- Persone dai 65 anni in su con ISEE inferiore ai limiti stabiliti.
Dove si può usare la Carta Acquisti?
Gli 80 euro bimestrali possono essere spesi per:
✔️ Negozi alimentari e supermercati.
✔️ Farmacie e parafarmacie.
✔️ Pagamento delle bollette di luce e gas presso gli uffici postali.
Requisiti per ottenere la Carta Acquisti 2025
Per avere diritto alla Carta Acquisti, è necessario:
✅ Essere cittadini italiani o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure avere un permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
✅ Risultare iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.
Non possono riceverla coloro che possiedono:
❌ Più di un’utenza elettrica domestica.
❌ Più di due utenze gas o due autoveicoli.
❌ Più di un immobile ad uso abitativo (oltre il 25% di proprietà) o immobili non abitativi (oltre il 10%).
❌ Un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro.
Limiti di reddito ISEE (aggiornati al 2025):
- ISEE massimo: 8.117,17 euro per famiglie con bambini fino a 3 anni e persone dai 65 anni.
- Per chi ha più di 75 anni, il reddito complessivo annuo non deve superare 10.822,90 euro.
🔹 Esclusioni:
I cittadini con almeno 65 anni non possono ricevere la Carta se sono ospitati in strutture pubbliche con vitto gratuito o se si trovano in stato di detenzione.
Come fare domanda per la Carta Acquisti 2025
👉 Se hai già ricevuto la Carta in passato e rientri ancora nei requisiti, non devi presentare una nuova domanda.
👉 Se è la prima volta che fai richiesta, devi compilare il modulo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), disponibile online e negli uffici postali.
Documenti da allegare alla domanda
📌 Documento d’identità (originale e fotocopia).
📌 Modello ISEE 2025 (originale o fotocopia) in corso di validità.
📌 Documento d’identità del delegato (se la richiesta viene fatta da un’altra persona per conto del beneficiario).
Dopo l’approvazione della richiesta, arriverà una comunicazione ufficiale all’indirizzo di residenza. Sarà necessario recarsi in un ufficio postale per ritirare la Carta Acquisti, già caricata con le prime due mensilità da 80 euro.