Dal sud al nord della Penisola, ci sono case che verrebbero abbandonate o distrutte, ma i proprietari preferiscono venderle da privati cittadini, o più spesso dai Comuni, alla cifra simbolica di un euro. Per quale motivo case in vendita a un euro? L’obiettivo è far sì che i nuovi proprietari diano inizio a lavori di ristrutturazione e di recupero per dare nuova vita agli immobili e ai luoghi dove sono ubicati.
Ecco la mappa dei paesini italiani dove puoi trovare case in vendita a 1 euro.
Case in vendita a 1 euro: dove trovarle
Le case vengono di solito cedute dai proprietari, come donazione, ai Comuni per evitare il pagamento di imposte. Tramite un bando pubblico, il Comune li mette in vendita alla cifra di un euro. Ma non è l’unica spesa da affrontare ed è bene tenere in mente i vari impegni a cui si dovrà far fronte.Chi acquista un immobile a un euro deve garantire un progetto di ristrutturazione e rivalutazione dell’immobile, il versamento delle spese notarili per la registrazione, le volture e l’accastamento, il pagamento di una polizza fideiussoria di 5mila euro della durata di tre anni che sarà restituita.
Case in vendita a 1 euro in Toscana
A Montieri, in provincia di Grosseto, il Comune propone alcuni immobili fatiscenti e abbandonati in vendita a 1 euro. A queste condizioni: l’acquirente deve provvedere alla loro ristrutturazione entro tre anni, pena la restituzione.
A Fabbriche di Vergemoli, paesino in provincia di Lucca di 800 abitanti, nato dalla fusione fra Fabbriche di Vallico e Vergemoli, si vendono case a un euro ha l’obiettivo di ripopolare il piccolo borgo.
Case in vendita a 1 euro in Sicilia
Gangi, in provincia di Palermo, è stato eletto nel 2014 il borgo più bello d’Italia. Eppure il centro storico di questo affascinante paesino siciliano, con lo scorrere del tempo, ha vissuto una sorta di abbandono e molte delle sue case sono finite in rovina.
Con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il cuore di questa cittadina, nel 2015 il sindacato ha pensato di assegnare gratuitamente gli immobili vetusti per finalità turistico-ricettive o abitative. Ma c’è l’obbligo di restaurarli entro tre anni. Un’iniziativa simile è stata adottata anche a Regalbuto (Enna) e Salemi (Trapani).
Il caso più recente però è quello di Sambuca. In questo Comune siciliano, infatti, l’interesse per le case in vendita a 1 euro è aumentato sensibilmente dopo che la Cnn e The Guardian hanno fatto dei reportage sul Borgo più bello d’Italia nel 2016. Ora stanno arrivando richieste da tutto il mondo.
Case a 1 euro che puoi comprare nel Lazio
L’ultimo in ordine di tempo a mettere in vendita a un euro i propri immobili è stato il piccolo paesino di Patrica, in provincia di Frosinone.
Il sindaco ha deciso di “svendere” gli edifici abbandonati con l’obiettivo di riqualificare il centro storico del paese, evitare lo spopolamento e mettere in sicurezza le case. Anche in questo caso, infatti, la condizione è che gli acquirenti si impegnino a ristrutturare i vecchi immobili.
Case in vendita a 1 euro in Sardegna
In Sardegna sono due i paesini che offrono degli immobili alla cifra simbolica di 1 euro. Si tratta di Ollolai, in provincia di Nuoro, e di Nulvi, in provincia di Sassari. Nel primo caso, i proprietari di case fatiscenti le cedono a prezzo simbolico al Comune che a sua volta le inserisce nel circuito delle case a 1 euro.
A Nulvi, l’iniziativa “case a 1 euro nel centro storico” riguarda tutti gli immobili in condizioni “evidenti di degrado strutturale, statico, igenico-sanitario” di proprietà di soggetti che manifestano la volontà di aderire all’iniziativa del Comune e di disfarsene.
Elenco dei comuni che offrono case a 1 euroEcco l’elenco completo dei comuni dove puoi acquistare casa a un euro, elaborato dal sito casea1euro
- Lecce nei Marsi (L’Aquila), Abruzzo
- Zungoli (Avellino), Campania
- Patrica (Frosinone), Lazio
- Cantiano (Pesaro Urbino), Marche
- Borgomezzavalle (Verbano Cusio Ossola), Piemonte
- Carrega Ligure (Alessandria), Piemonte
- Fabbriche di Vergemoli (Lucca), Toscana
- Montieri, (Grosseto), Toscana
- Ollolai (Nuoro), Sardegna
- Nulvi (Sassari), Sardegna
- Mussomeli (Caltanisetta), Sicilia
- Gangi (Palermo), Sicilia
- Regalbuto (Enna), Sicilia
- Salemi (Trapani), Sicilia
- Sambuca (Agrigento), Sicilia