A Sanremo 2025, mercoledì 12 febbraio, Carlo Conti accoglierà sul palco il cast di Champagne- Peppino di Capri, un film sulla storia del cantante. Il film andrà in onda in prima serata su Rai 1 il 18 febbraio.
Il cast di Champagne ospite a Sanremo 2025
Martedì 18 febbraio, in prima serata su Rai1, andrà in onda “Champagne – Peppino di Capri”, un film tv che ripercorre quarant’anni di storia e musica, dal dopoguerra agli anni Settanta. La pellicola, prodotta da Rai Fiction e O’ Groove, è diretta da Cinzia TH Torrini, con una sceneggiatura firmata da Michele Pellegrini e Maria Sole Limodio e un soggetto di Pierpaolo Verga e Maria Sole Limodio.
Non si tratta solo della biografia dell’artista che ha fatto ballare e innamorare generazioni intere, ma anche di un viaggio attraverso momenti fondamentali della storia italiana: il boom economico, la rivoluzione culturale del ’68 e la prima edizione a colori del Festival di Sanremo.
Il film racconta sia l’ascesa musicale di Peppino di Capri, dall’infanzia segnata dalla guerra fino alla consacrazione artistica nei primi anni Settanta, sia il lato più intimo e umano del cantante.
Il progetto ha richiesto un lungo periodo di lavorazione. Leonardo Ferrara, capo struttura di Rai Fiction, ha dichiarato in conferenza stampa:
Abbiamo impiegato due anni per raccontare la vita di Peppino di Capri, un artista straordinario ma talvolta ingiustamente dimenticato. Il film fa parte di una serie di biopic musicali, come quelli dedicati a Mia Martini, Nada e Franco Califano.
Il cast è composto principalmente da attori napoletani, contribuendo all’autenticità della narrazione. Le riprese si sono svolte in Campania, con scene girate a Napoli e Capri, luogo simbolo della sua carriera. La regista Cinzia TH Torrini ha voluto raccontare non solo il successo di Peppino, ma anche i momenti difficili, mettendo in luce la sua gentilezza e il suo spirito innovatore, rendendolo un artista unico nel panorama musicale italiano.
Con questo film, Rai1 rende omaggio a un’icona della musica italiana, celebrando il suo talento e la sua eredità artistica.