Tv e Spettacoli

Chi è Gabry Ponte, il DJ che ha conquistato l’Italia

Chi è Gabry Ponte
Chi è Gabry Ponte
Chi è Gabry Ponte

Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a vivere la sua grande serata finale con un’apertura d’eccezione affidata a Gabry Ponte, uno dei producer e DJ più celebri della scena musicale italiana e internazionale. Protagonista assoluto della 75ª edizione della kermesse, Ponte ha realizzato Tutta l’Italia, il nuovo jingle ufficiale del Festival, che ha segnato una svolta storica: dopo quasi 30 anni, il celebre motivo Perché Sanremo è Sanremo è stato definitivamente sostituito, inaugurando così una nuova era musicale per il festival della canzone italiana.

Chi è Gabry Ponte: biografia e carriera

Gabry Ponte, nome d’arte di Gabriele Ponte, è nato a Torino nel 1973 ed è riconosciuto come uno dei DJ italiani più famosi a livello mondiale. La sua carriera ha preso il via sul finire degli anni ’90, quando, insieme a Maurizio Lobina e Jeffrey Jey, ha fondato gli Eiffel 65, il gruppo che ha scritto una delle pagine più importanti della musica dance con il successo planetario Blue (Da Ba Dee). Con gli Eiffel 65, Ponte ha raggiunto traguardi straordinari: il gruppo ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, ottenendo un Grammy Award e conquistando il pubblico internazionale. Dopo il successo con la band, il DJ torinese ha intrapreso una carriera da solista, continuando a lasciare il segno nella musica dance ed elettronica.

Nel corso degli anni, Gabry Ponte ha collezionato 3 dischi di diamante, 46 dischi di platino e 26 d’oro, superando la quota impressionante di 5,5 miliardi di stream globali. Tra i suoi brani di maggior successo degli ultimi anni si ricordano Thunder, realizzato insieme a LUM!X e Prezioso, e le sue esibizioni nei più grandi festival EDM del mondo, come il Tomorrowland Brasil 2024. Dal 1995 fino al 2024, il Festival di Sanremo è stato accompagnato da un jingle entrato nella memoria collettiva degli italiani: “Perché Sanremo è Sanremo”, una melodia inconfondibile composta dal maestro Pippo Caruso, storico direttore d’orchestra e arrangiatore. Il brano, su richiesta dell’allora direttore artistico Pippo Baudo, era diventato una vera e propria sigla del Festival, aprendo e chiudendo ogni edizione con la sua iconica armonia orchestrale.

Dopo quasi tre decenni, con la 75ª edizione di Sanremo, il festival ha deciso di rinnovare la sua identità sonora, affidando il compito a Gabry Ponte, uno dei più importanti DJ e produttori italiani. La scelta di un artista proveniente dal mondo dell’electronic dance music (EDM) ha segnato un evidente passaggio generazionale, unendo la tradizione alle nuove sonorità contemporanee.

Tutta l’Italia: il nuovo suono del Festival di Sanremo

Per l’edizione 2025, il Festival di Sanremo ha affidato a Gabry Ponte la composizione del nuovo jingle ufficiale, intitolato Tutta l’Italia. L’intento era quello di creare un motivo che potesse rappresentare lo spirito del Festival, mantenendo un legame con la tradizione ma con un’impronta più moderna e dinamica. Il DJ torinese ha raccolto la sfida e ha dato vita a un brano che fonde strumenti tipici della tradizione italiana, come il mandolino, il tamburello e la fisarmonica, con elementi elettronici e ritmi trascinanti.

Il risultato è un mix coinvolgente e festoso, che ha saputo conquistare immediatamente il pubblico dell’Ariston e i telespettatori a casa. Sostituire un jingle storico come “Perché Sanremo è Sanremo” non era affatto semplice, ma Tutta l’Italia si è imposto fin da subito come il nuovo simbolo sonoro del Festival, segnando una svolta generazionale.

Un futuro in ascesa: dal palco dell’Ariston a San Siro

Dopo l’esperienza sanremese, Gabry Ponte non ha intenzione di fermarsi. Il DJ è pronto a portare il suo sound in un evento epocale, il San Siro Dance, previsto per il 28 giugno 2025. L’appuntamento trasformerà lo Stadio San Siro di Milano in una delle più grandi piste da ballo d’Europa, ospitando uno show spettacolare dedicato alla musica dance ed elettronica. Questo evento segna un ulteriore passo nella sua carriera, confermandolo come uno dei nomi più influenti della scena EDM internazionale.

Con il suo nuovo jingle per Sanremo, Gabry Ponte ha dimostrato ancora una volta di essere un innovatore della musica italiana, capace di rinnovare la tradizione e portarla nel futuro con il suo inconfondibile sound. Dal successo mondiale con gli Eiffel 65, passando per una carriera solista costellata di hit, fino all’apertura del Festival di Sanremo 2025, Ponte continua a ridefinire i confini della musica italiana, rendendola sempre più contemporanea e globale. L’Italia della musica cambia volto, e a guidare questa trasformazione c’è proprio lui: Gabry Ponte, il DJ che ha dato un nuovo ritmo al Festival di Sanremo.

Sanremo 2025