Tv e Spettacoli

Chi sono i Duran Duran, ospiti della terza serata di Sanremo 2025

Chi sono Duran Duran
Chi sono Duran Duran
Chi sono Duran Duran

I Duran Duran rappresentano una delle band più iconiche della musica pop e new wave, protagonisti di un successo planetario che dura da oltre quattro decenni. Con uno stile che ha saputo unire suoni elettronici, melodie accattivanti e un’estetica visiva innovativa, il gruppo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Ma chi sono realmente i Duran Duran? Scopriamolo attraverso la loro biografia, i momenti più significativi della carriera e alcune curiosità meno note.

Chi sono i Duran Duran: biografia e carriera

Il gruppo nasce a Birmingham nel 1978 da un’idea di John Taylor (chitarra e basso), Nick Rhodes (tastiere) e Stephen Duffy (voce e basso), tre ragazzi accomunati dalla passione per la musica glam rock e synth pop. Durante i primi anni, la band subisce diverse trasformazioni: entrano nel gruppo Simon Colley (clarinetto e basso) e in seguito il batterista Roger Taylor, seguiti dal cantante Andy Wickett. Tuttavia, è solo con l’arrivo di Simon Le Bon (voce) e Andy Taylor (chitarra) che il gruppo trova la sua formazione definitiva. Dopo aver affinato il proprio stile attraverso concerti nei club britannici, i Duran Duran attirano l’attenzione della casa discografica EMI, che nel 1981 pubblica il loro primo album omonimo, contenente il singolo di successo Planet Earth. Tuttavia, è il brano Girls On Film e il suo controverso videoclip a consacrarli definitivamente nel panorama musicale internazionale.

Nel 1981, i Duran Duran intraprendono il loro primo tour negli Stati Uniti, e già l’anno successivo si affermano come una delle band più in voga a livello globale. Il loro sound, caratterizzato da un mix di elettronica e pop-rock, conquista un vasto pubblico, e successi come Union of the Snake e Hungry Like the Wolf li portano in vetta alle classifiche. L’album Rio (1982) li consacra definitivamente come fenomeno mondiale, grazie a videoclip d’impatto che sfruttano il nascente canale MTV per raggiungere milioni di spettatori. Le loro performance spettacolari e il look glamour li rendono icone di stile e modelli per una nuova generazione di artisti. Nel 1985 partecipano come superospiti al Festival di Sanremo, un riconoscimento della loro fama anche in Italia. Tuttavia, dietro il successo si celano anche eccessi tipici delle rockstar: abuso di sostanze, feste sfrenate e spese folli caratterizzano gli anni d’oro della band.

La separazione e i progetti paralleli

Dopo il grande successo degli anni ’80, nel 1985 la band decide di prendersi una pausa. Durante questo periodo, alcuni membri si dedicano a progetti paralleli:

  • John e Andy Taylor formano i Power Station, noti per il loro sound più aggressivo e per gli eccessi nella vita privata.
  • Simon Le Bon e Nick Rhodes, invece, fondano gli Arcadia, un progetto più sofisticato e sperimentale.

Nonostante le critiche, entrambi i gruppi ottengono discreti successi e contribuiscono a mantenere vivo l’interesse intorno ai Duran Duran. Dopo un breve ritorno insieme per la colonna sonora del film Agente 007 – Bersaglio mobile, la band si scioglie nuovamente, per poi riunirsi in occasione di concerti di beneficenza, tra cui l’evento al JFK Stadium. Negli anni successivi, la formazione cambia ancora: Roger Taylor si ritira a vita privata, mentre Andy Taylor viene sostituito da Warren Cuccurullo. Anche il batterista Sterling Campbell lascia il gruppo.

Il ritorno negli anni ’90 e il nuovo successo

Dopo una fase di declino alla fine degli anni ’80, nei primi anni ’90 tornano alla ribalta con nuove produzioni e un sound più maturo. Tuttavia, la vera svolta avviene nel 2001, quando i membri originali si riuniscono dopo 15 anni di separazione. Con un rinnovato entusiasmo, la band riprende a pubblicare album e a esibirsi in tour mondiali, ritrovando parte della popolarità degli anni d’oro. Nel corso del tempo, Andy Taylor lascia nuovamente il gruppo, sostituito dal chitarrista Dom Brown.

Mentre nel 2008 i Duran Duran tornano nuovamente come superospiti a Sanremo, consolidando il loro legame con il pubblico italiano. Nel 2025, la band è ancora attiva: oltre a partecipare come ospiti internazionali alla terza serata del Festival di Sanremo, sono protagonisti di un nuovo tour europeo, con tappe a Roma, Bari e Milano.

Sanremo 2025