Site icon Occhio Notizie

Chi sono Noa e Mira Awad, che canteranno Imagine a Sanremo 2025

Chi sono Noa Mira Awad

Chi sono Noa Mira Awad

Uno dei momenti più attesi della prima serata di Sanremo 2025 è senza dubbio l’esibizione di Noa e Mira Awad, il duo israelo-palestinese che interpreterà Imagine di John Lennon. Fortemente voluto da Carlo Conti e dall’organizzazione del Festival, questo duetto assume un significato particolarmente profondo in un periodo segnato da tensioni e conflitti in Medio Oriente. Con la loro performance, le due artiste intendono lanciare un messaggio di pace e speranza, unendo simbolicamente le loro voci per dimostrare che la musica può essere un potente strumento di dialogo.

Chi è Noa: biografia

A distanza di trent’anni dalla sua prima apparizione a Sanremo nel 1995, Noa torna a esibirsi sul palco dell’Ariston. Nel 2006 si era aggiudicata il Premio della Critica, mentre nel 2007 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana, seguita dalla nomina a Commendatore della Repubblica Italiana. Nata il 23 giugno 1969 a Tel Aviv, Noa ha origini yemenite. La sua famiglia lasciò lo Yemen dopo la nascita dello Stato di Israele, trasferendosi negli Stati Uniti quando lei aveva solo due anni. Cresciuta a New York, è poi rientrata in Israele all’età di 17 anni, dove ha iniziato la sua carriera musicale formando un duo con il chitarrista Gil Dor. La svolta internazionale è arrivata nel 1997, quando Roberto Benigni l’ha scelta per interpretare Beautiful That Way, il brano iconico della colonna sonora di La Vita è Bella. Le sue canzoni affrontano spesso tematiche sociali e politiche, come il terrorismo e la ricerca della pace. Nella vita privata, è sposata con il medico Asher Barak e ha tre figli: Ayehli, Enea e Yum.

Chi è Mira Awad: biografia

Mira Awad è nata l’11 giugno 1975 a Rameh, una cittadina israeliana con una forte presenza araba. Cresciuta in un ambiente multiculturale, ha un padre arabo-palestinese cristiano e una madre di origine bulgara. La sua passione per la musica è sbocciata fin da giovanissima, portandola a studiare alla scuola di jazz e musica contemporanea Rimon a Ramat HaSharon. Il suo percorso artistico si è arricchito grazie alla partecipazione a workshop internazionali di improvvisazione e teatro, con esperienze in Israele, Regno Unito e Stati Uniti.

Dopo il successo ottenuto nella serie televisiva Arab Labor, ha avviato la collaborazione con Noa nel 2002, incidendo insieme una cover di We Can Work It Out dei Beatles. Nel 2009, le due cantanti hanno rappresentato insieme Israele all’Eurovision Song Contest, segnando un momento storico per la competizione. Successivamente, Mira Awad è entrata nella giuria israeliana dell’Eurovision, contribuendo alla selezione dei brani in gara. Ha continuato a costruire la sua carriera tra musica, teatro e televisione, partecipando anche alla versione israeliana di Ballando con le stelle.

Il significato della loro versione di Imagine

Nel corso delle interviste pre-Festival, Noa e Mira Awad hanno raccontato il loro approccio alla reinterpretazione di Imagine, sottolineando di non averne modificato il significato, ma solo tradotto il testo in più lingue. La prima strofa sarà in ebraico, la seconda in arabo, poi il brano proseguirà in inglese con alcune parti in italiano. Un passaggio particolarmente significativo del testo è quello in cui Lennon canta No religion. Noa ha riflettuto su questo concetto, spiegando che la religione dovrebbe essere un simbolo di amore, inclusione e rispetto, e non una giustificazione per violenza e divisione.

Il loro duetto a Sanremo 2025 sarà dunque molto più di una semplice esibizione musicale: rappresenterà un invito al dialogo, alla tolleranza e alla convivenza pacifica, in un momento in cui il mondo ha più che mai bisogno di un messaggio di unità.

Exit mobile version