Sport

Come funzionano i playoff del nuovo format della Champions League

Champions_League_trophy_1_

La UEFA Champions League ha introdotto un nuovo formato a partire dalla stagione 2024/2025, apportando significative modifiche sia alla fase iniziale che a quella dei playoff. Queste innovazioni mirano a rendere la competizione più avvincente e a garantire una distribuzione più equa delle partite tra le squadre partecipanti.

Il nuovo formato della fase iniziale

Invece della tradizionale fase a gironi con otto gruppi da quattro squadre ciascuno, la Champions League adotta ora una fase a girone unico che coinvolge tutte le 36 squadre partecipanti. Ogni squadra disputa otto partite contro otto avversari differenti, quattro in casa e quattro in trasferta. Gli avversari vengono determinati attraverso un sorteggio basato su quattro fasce di merito, stabilite in base al coefficiente UEFA di ciascun club. Questo sistema garantisce che ogni squadra affronti una varietà di avversari con differenti livelli di competitività.

Al termine di questa fase, le squadre vengono classificate in un’unica classifica generale. Le prime otto classificate accedono direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dalla nona alla ventiquattresima posizione devono affrontare un turno di playoff per determinare le restanti otto partecipanti agli ottavi. Le squadre classificate dalla venticinquesima alla trentaseiesima posizione vengono eliminate dalla competizione.

Il funzionamento dei playoff

I playoff rappresentano una novità cruciale nel nuovo formato. Le squadre classificate tra il nono e il sedicesimo posto nella fase a girone unico sono considerate “teste di serie” e affrontano, in un doppio confronto andata e ritorno, le squadre classificate tra il diciassettesimo e il ventiquattresimo posto, che non sono teste di serie. Le teste di serie disputano la partita di ritorno in casa, offrendo loro un potenziale vantaggio competitivo.

I criteri per determinare gli accoppiamenti dei playoff sono i seguenti:

  • Le squadre classificate dal 9º al 16º posto vengono abbinate alle squadre classificate dal 17º al 24º posto.
  • Le squadre teste di serie (9º-16º posto) giocano la partita di ritorno in casa.
  • Non ci sono restrizioni basate sull’appartenenza nazionale; squadre dello stesso paese possono affrontarsi nei playoff.

Le squadre vincenti in questo turno di playoff avanzano agli ottavi di finale, unendosi alle otto squadre che si sono già qualificate direttamente. Da questo punto in poi, la competizione prosegue con il tradizionale formato a eliminazione diretta, culminando nella finale che si disputa in gara unica in una sede prestabilita.

Accoppiamenti dei playoff dopo la fase a girone unico

Dopo la conclusione della fase a girone unico, gli accoppiamenti per i playoff della stagione 2024/2025 sono stati determinati come segue:

  • Paris Saint-Germain (15º) vs. Brest (18º): Il PSG affronta il Brest in un derby francese. Nonostante il PSG sia favorito, il Brest cercherà di sovvertire i pronostici nell’ambito di quelle che sono le migliori quote champions league.
  • Monaco (17º) vs. Benfica (16º): Un confronto equilibrato tra il Monaco e il Benfica, con entrambe le squadre determinate a raggiungere gli ottavi.
  • Juventus (20º) vs. PSV Eindhoven (14º): La Juventus sfida il PSV, con l’obiettivo di avanzare nella competizione nonostante una fase a girone unico non brillante.
  • Feyenoord (19º) vs. Milan (13º): Il Milan affronta il Feyenoord, cercando di confermare la propria superiorità e avanzare agli ottavi.
  • Bayern Monaco (12º) vs. Celtic (21º): Il Bayern Monaco, nonostante una fase a girone unico sotto le aspettative, è determinato a superare il Celtic e proseguire nel torneo.
  • Club Brugge (24º) vs. Atalanta (9º): L’Atalanta, dopo una solida fase a girone unico, affronta il Club Brugge con l’obiettivo di raggiungere gli ottavi.
  • Sporting CP (23º) vs. Borussia Dortmund (10º): Il Borussia Dortmund sfida lo Sporting CP, cercando di capitalizzare sulla propria posizione di testa di serie.
  • Manchester City (22º) vs. Real Madrid (11º): Uno scontro di alto profilo tra due giganti europei, con il Manchester City che ospita il Real Madrid in una sfida che promette spettacolo.

Le partite di andata dei playoff si disputano l’11 e il 12 febbraio, mentre le gare di ritorno sono programmate per il 18 e 19 febbraio 2025. Le squadre vincitrici avanzeranno agli ottavi di finale, unendosi alle otto squadre già qualificate, e la competizione proseguirà con il formato a eliminazione diretta tradizionale.

Champions League