È stato pubblicato il bando per il reclutamento di allievi ufficiali da ammettere all’Accademia: è sufficiente il diploma. Ecco le modalità di candidatura e le informazioni sulle prove d’esame.
Concorso Guardia di Finanza 2025, requisiti e domanda
La Guardia di Finanza ha pubblicato un bando per il reclutamento di 69 allievi ufficiali da ammettere all’Accademia, con successivo inserimento nei comparti ordinario e aeronavale. Il corso accademico, che conferisce lo status di allievo ufficiale, inizierà nella data stabilita dal Comando Generale della Guardia di Finanza e avrà una durata di due anni. Al termine del biennio, i partecipanti accederanno al corso di applicazione, che si svolgerà in tre anni: i primi due anni nel grado di sottotenente e l’ultimo anno nel grado di tenente. Le candidature devono essere inviate entro le ore 12 di lunedì 3 marzo 2025. Ecco tutte le informazioni utili.
Concorso per 69 allievi della Guardia di Finanza 2025: il bando
Il concorso, per titoli ed esami, è stato pubblicato nella sezione concorsi del sito ufficiale della Guardia di Finanza. I posti disponibili sono suddivisi come segue: 60 posti per il comparto ordinario e 9 per il comparto aeronavale. Alcuni posti sono riservati a categorie specifiche. Per i 60 posti nel comparto ordinario, uno è destinato ai candidati con il diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado (livello “B2”) o superiore, come previsto dall’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica del 26 luglio 1976, n. 752. Un altro posto è riservato ai coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio o a causa di servizio.
Per quanto riguarda i 9 posti nel comparto aeronavale, 5 sono riservati alla specializzazione “pilota militare” e 4 alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”. È importante notare che i candidati possono presentare domanda solo per uno dei comparti e delle specializzazioni disponibili.
Bando per 69 allievi della Guardia di Finanza 2025: come si svolgerà il concorso
Il concorso per il reclutamento di 69 allievi ufficiali della Guardia di Finanza prevede diverse fasi, tra cui una prova scritta di preselezione con un questionario a risposta multipla di cultura generale, seguita da una prova scritta di cultura generale. Sono inoltre previste prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, prove orali, e prove facoltative di lingua straniera e informatica. Sarà anche valutato il merito dei titoli presentati dai candidati. Per coloro che concorrono per la specializzazione “pilota militare”, è prevista una visita medica di controllo e l’accertamento dell’idoneità al pilotaggio.
Requisiti per il concorso per 69 finanzieri 2025
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti. Innanzitutto, è necessario essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e non essere stati licenziati o destituiti da impieghi pubblici a seguito di procedimenti disciplinari, né essere stati prosciolti da precedenti arruolamenti nelle forze armate o di polizia. Inoltre, non devono essere imputati, condannati o aver subito pene per reati non colposi, né essere sottoposti a misure di prevenzione. È escluso chi sia stato dimesso per motivi disciplinari o per inattitudine da accademie, scuole o istituti di formazione delle forze armate o di polizia, nonché chi sia stato rinviato o espulso dai corsi di formazione dell’Accademia della Guardia di Finanza.
Un altro elemento di esclusione riguarda l’uso o la detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope per scopi non terapeutici, anche se occasionali o risalenti nel tempo. Per quanto riguarda il titolo di studio, è sufficiente possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso a corsi di laurea presso università statali o legalmente riconosciute.
Ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza: limiti di età
Oltre ai requisiti generali, i candidati che non appartengono già al Corpo della Guardia di Finanza devono avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni al 1° gennaio 2025 (cioè, devono essere nati tra il 1° gennaio 2003 e il 1° gennaio 2008). Se minorenni, è necessario ottenere il consenso da parte dei genitori o del genitore che esercita esclusivamente la potestà, o del tutore legale. Inoltre, i candidati non devono essere stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza.
I membri già in servizio nei ruoli di ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, inclusi gli allievi marescialli e allievi finanzieri, non devono aver superato i 28 anni di età al 1° gennaio 2025 (devono essere nati dopo il 1° gennaio 1997) e devono soddisfare i requisiti stabiliti nel bando.
Come candidarsi all’Accademia della Guardia di Finanza
Le domande per partecipare al concorso devono essere inviate esclusivamente online, compilando il modulo disponibile sulla piattaforma concorsi del sito ufficiale della Guardia di Finanza. La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle 12:00 del 3 marzo 2025. Per autenticarsi, è necessario disporre delle credenziali di identità digitale SPID o della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, i candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Concorso per 69 Allievi Finanzieri 2025: Dettagli sulle Prove Scritte
A partire dal 13 marzo 2025, si svolgerà la prova scritta di preselezione, che consisterà in un test con 100 domande a risposta multipla, finalizzato a verificare le competenze logico-matematiche, linguistiche e la conoscenza della grammatica e della sintassi della lingua italiana. Inoltre, saranno valutate la conoscenza di storia, educazione civica, inglese e informatica. I candidati dovranno presentarsi con una penna a inchiostro nero per sostenere la prova. Sulla piattaforma concorsi della Guardia di Finanza saranno disponibili due esempi di questionari, ma le domande contenute non saranno utilizzate durante il test.
I candidati che supereranno questa fase potranno accedere alla prova scritta di cultura generale, che si terrà il 26 marzo 2025, durerà sei ore e consisterà nella redazione di un componimento scritto di cultura generale, in linea con i programmi delle scuole secondarie di secondo grado. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 18 trentesimi. Coloro che risulteranno idonei alla prova scritta dovranno subito affrontare le prove fisiche, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e quello attitudinale, come indicato nel bando.
Bando Accademia Guardia di Finanza 2025: Dettaglio delle Prove Orali
I candidati che supereranno le prove fisiche e psico-fisiche potranno partecipare alle prove orali, che comprenderanno un esame di storia ed educazione civica, uno di geografia, uno di matematica e uno di lingua inglese, ciascuno con una durata massima di 15 minuti. L’esame di lingua inglese prevede la lettura di un testo seguito da una discussione basata sul contenuto del brano. Per ottenere l’idoneità, i candidati dovranno ottenere almeno 18 trentesimi in ogni materia.
Successivamente, verranno stilate le graduatorie distinte per comparto. I vincitori saranno ammessi ai corsi di formazione come allievi ufficiali, sia per il comparto ordinario che per quello aeronavale. Durante il corso, gli allievi ufficiali riceveranno il trattamento economico previsto dalle normative vigenti.