Si svolgeranno nello storico stadio Vestuti di Salerno le prove fisiche del concorso per l’assunzione di nuovi agenti della Polizia Municipale. Le sessioni inizieranno il prossimo 10 marzo e rappresentano l’ultimo ostacolo per i candidati rimasti in gara.
Dopo anni di attesa per il rafforzamento dell’organico, il comando di via Dei Carrari si prepara ad accogliere nuove forze. Il percorso selettivo ha già ridotto drasticamente il numero di partecipanti: dai 3.386 iscritti iniziali, solo 220 sono stati ammessi dopo le preselettive. Tuttavia, è stata la prova scritta a operare la scrematura più significativa, lasciando in corsa soltanto 80 aspiranti. Questi ultimi dovranno ora affrontare le impegnative prove di efficienza fisica, decisive per accedere al colloquio finale come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Salerno, il punto sul concorso per 45 nuovi agenti di Polizia Municipale
Secondo quanto previsto dal bando, i candidati risultati idonei alla prova scritta, prima dell’espletamento della prova orale, saranno sottoposti a una verifica dell’efficienza fisica, finalizzata ad accertare l’idoneità all’impiego. Per i candidati di sesso maschile, il programma include:
- Corsa di 800 metri piani da completare entro un tempo massimo di 4 minuti;
- Salto in alto con l’obbligo di superare un’altezza di 100 centimetri, entro tre tentativi;
- 10 piegamenti sulle braccia continuativi, da eseguire in un tempo massimo di 2 minuti.
Le prove per le candidate femminili, seppur leggermente differenziate nei parametri, risultano altrettanto impegnative:
- Corsa di 800 metri piani, da completare entro 5 minuti;
- Salto in alto con un’altezza minima di 85 centimetri, superabile in tre tentativi;
- 7 piegamenti sulle braccia continuativi, da completare entro 2 minuti.
Il percorso finale
Le prove, che metteranno alla prova la resistenza fisica e la preparazione atletica dei candidati, rappresentano l’ultimo step prima del colloquio orale. Solo chi supererà con successo queste sfide potrà aspirare a indossare la divisa di agente di Polizia Municipale e a prestare servizio sulle strade della città.
L’amministrazione comunale, attraverso il concorso, punta a colmare le carenze di personale che da tempo affliggono il comando. Gli 80 candidati rimasti in gara si preparano dunque ad affrontare una vera e propria prova di forza, consapevoli che solo i più preparati riusciranno a conquistare l’ambito incarico.