Site icon Occhio Notizie

Concorso per segretario parlamentare, pubblicato bando per 65 posti: aperto a diplomati

Concorso per segretario parlamentare 2021: è stato pubblicato il bando per 65 posti. Aperto a diplomati. Nella Gazzetta ufficiale concorsi dell’8 giugno è stato pubblicato il nuovo bando di concorso Camera dei deputati per segretari parlamentari.  Tra i requisiti non è richiesta la laurea, ma bisogna possedere almeno un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado.

Concorso per segretario parlamentare: il bando

Le domande di partecipazione possono essere inviate entro un mese, precisamente entro l’8 luglio. Per inviare la domanda, entro tale data, servirà possedere un’identità digitale (SPID). La domanda potrà essere inviata solo in via telematica, tramite l’applicazione disponibile sul sito della Camera dei deputati.

Dei 65 posti disponibili non tutti sono aperti ai nuovi candidati. Un decimo delle assunzioni è riservato al personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati che abbia ottenuto un punteggio finale pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei. Al personale di ruolo non è richiesto di rispettare il limite di età previsto per gli altri candidati.

I requisiti

Ecco i requisiti per essere ammessi al concorso.

In caso un vincitore risulti dai controlli con un procedimento penale pendente, sarà il Presidente della Camera dei deputati a valutare la compatibilità con il servizio richiesto.

Le prove

Le prove d’esame saranno così suddivise:

 

Nel dettaglio la prova selettiva consiste in 75 quesiti a risposta multipla, divisi tra 25 domande su comprensione e ragionamento critico-verbale, più 15 a carattere logico-matematico; le restanti 35 domande saranno concernenti le competenze informatiche.

Prove scritte e prova pratica

Una volta superata la prova selettiva (collocandosi entro il 500° posto) si dovranno svolgere due prove scritte prima della prova pratica. La prima delle prove scritte consiste in un questionario di 10 domande a risposta aperta su elementi di diritto costituzionale e parlamentare e sulla storia d’Italia dal 1861 ad oggi. In totale si avranno 4 ore per rispondere a tutte e 10 le domande.

La seconda prova scritta consiste in 40 quesiti per accertare la conoscenza della lingua inglese. Mentre la prova pratica verte sull’acquisizione ed elaborazione di testi e dati tramite l’utilizzo del computer (Word ed Excel).

Prova orale

Nel bando di concorso presente sulla Gazzetta Ufficiale sono descritte anche le materie oggetto della prova orale. Per semplificarne la ricerca le riportiamo in questo spazio sotto forma di elenco:

Concorso per segretario parlamentare: come partecipare

La domanda di partecipazione al concorso per i 65 posti come segretario parlamentare va presentata sul sito della Camera dei deputati, al link qui riportato.

Si accede al sito con la propria identità digitale (SPID) entro le ore 18.00 dell’8 luglio. Per poter inviare la domanda di partecipazione il candidato dovrà inoltre versare un contributo di 10 euro, non rimborsabili, attraverso il sistema PagoPA.

Exit mobile version