Cronaca, Cronaca Napoli, Cronaca Salerno, Napoli, Salerno

Disastro ferroviario di Balvano: presentata la proposta di legge per istituire la ‘Giornata della Memoria’

disastro ferroviario balvano proposta legge giornata memoria
Disastro ferroviario

Disastro ferroviario di Balvano: presentata la proposta di legge, firmata dal consigliere Tommaso Pellegrino, per istituire la ‘Giornata della Memoria’. Lo riporta InfoCilento. I tentativi infruttuosi di muovere il convoglio effettuati dalle due locomotive generarono ingenti quantità di gas di scarico tossici, causando la morte di oltre 600 persone, molte delle quali originarie della Campania.

Disastro ferroviario di Balvano: la proposta di legge

La presentazione della proposta di legge, firmata dal consigliere Tommaso Pellegrino, si svolgerà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 11:00 nella sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania, situata al Centro Direzionale di Napoli, isola F13. La proposta prevede l’istituzione della Giornata della memoria il 3 marzo, in commemorazione della tragedia ferroviaria di Balvano, avvenuta il 3 marzo 1944 nella galleria “Delle Armi”, vicino alla stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, lungo la ferrovia Battipaglia-Metaponto. In quell’occasione, il treno merci 8017, che trasportava illegalmente un gran numero di persone, si fermò all’interno del tunnel e non poté proseguire a causa del suo eccessivo peso rispetto alla pendenza della linea.

I tentativi infruttuosi di muovere il convoglio effettuati dalle due locomotive generarono ingenti quantità di gas di scarico tossici, causando la morte di oltre 600 persone, molte delle quali originarie della Campania. Circa 380 vittime (l’87%) provenivano da Napoli e provincia (241 persone) e dalla provincia di Salerno (135 persone). All’iniziativa parteciperanno vari sindaci dei comuni colpiti dalla tragedia.

“Un gesto necessario per onorare le vittime”

“Ho ascoltato le richieste dei sindaci di numerosi comuni della Campania, che hanno visto alcuni dei loro concittadini perdere la vita in quella che è stata la più grande tragedia ferroviaria in Italia. Un evento drammatico che rischia di essere dimenticato, ma che, al contrario, deve rimanere impresso nella memoria delle future generazioni. È un dovere nei confronti delle centinaia di famiglie delle vittime coinvolte in quello che molti hanno definito il ‘Titanic ferroviario’ del nostro Paese.” Queste sono le parole di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, promotore della proposta di legge.

cilento