Neurologa e scienziata di fama mondiale, Amalia Bruni è la figura scelta dal centrosinistra calabrese come candidato alla presidenza della Regione Calabria. Classe 1955, nata a Nicastro (ora Lamezia Terme) ha conseguito la laurea in medicina nel 1979 e la specializzazione all’università di Napoli.
Chi è Amalia Bruni, candidata del centrosinistra alle regionali 2021 in Calabria
La sua attività professionale comincia presso il Reparto di Neurologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Gli studi sulle forme ereditarie di Alzheimer la conducono infatti all’individuazione del gene che soprattutto ne causa la trasmissione. Il riconoscimento significativo di tale traguardo è rappresentato dall’istituzione, nel 1996, a Lamezia Terme, del Centro regionale di Neurogenetica.
Amalia Bruni è la fondatrice del Centro di ricerca Neurogenetica di cui è direttrice da 25 anni. Situato a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, è un presidio d’eccellenza per lo studio delle demenze degenerative. Negli anni sono diverse le mansioni di coordinamento di progetti di ricerca (pubblici e privati) e molti gli incarichi didattici nonché le collaborazione illustri con personaggi del calibro di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986. L’attività di ricerca di Amalia Bruni è contenuta in oltre 200 pubblicazioni specialistiche, che fanno di lei uno dei neurologi più affermati e autorevoli a livello mondiale.
Amalia Bruni è anche membro del comitato scientifico dell’Istituto superiore di Sanità e presidente eletto della Sindem a Lamezia, Associazione autonoma aderente alla Società italiana di Neurologia.
La carriera politica
Candidata come presidente della Regione Calabria per la coalizione composta da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Articolo 1-MDP, Socialisti, Verdi e le liste Io Resto in Calabria, A Testa Alta, Calabria Civica, Repubblicani Europei e Demos. Come ha dichiarato a L’aria che tira, “sulla mia candidatura ho preteso che fosse messa in campo una larga coalizione perché la Calabria vive problematiche talmente importanti che serve un’azione congiunta di tutte le forze coinvolte in questo progetto politico.”
“Abbiamo una candidata che è un fiore all’occhiello, un’eccellenza di questa regione – ha dichiarato Enrico Letta in una visita in Calabria – Amalia Bruni è una scienziata di fama internazionale che conosce questa regione perché ci vive e lavora e sarà in grado, da presidente, di dare il meglio perché la Calabria torni ad essere centrale”.
Il marito di Amalia Bruni
La politica per Amalia Cecilia Bruni è anche una passione familiare. Tant’è che Amalia Bruni è sposata con Tommaso Sonni, che nel 2015 era stato candidato sindaco del centrosinistra a Lamezia Termine, perdendo al ballottaggio contro il centrodestra di Paolo Mascaro. Anche sua cognata, Aquila Villella, è stata in politica come consigliera comunale e provinciale di Lamezia Terme.
Leggi anche:
- Elezioni comunali 2021, quando e come si vota | LA GUIDA
- Elezioni amministrative 2021: si vota in 1.348 comuni italiani. Fari puntati su Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste
- Elezioni regionali Calabria 2021, la guida al voto: date, candidati e sfide
- Elezioni comunali e regionali 2021, sconti per i treni per chi va a votare: come funziona
- Elezioni Amministrative 2021: i comuni al voto, le liste, i candidati e tutte le informazioni utili
- Elezioni comunali, il candidato sindaco più giovane d’Italia è Theo Guatta, 18enne del mantovano