Tv e Spettacoli

Festival di Sanremo 2025: la guida completa

Festival Sanremo 2025 guida completa
Festival Sanremo 2025 guida completa
Festival Sanremo 2025 guida completa

Quest’anno al timone della conduzione di Sanremo 2025 avremo Carlo Conti, che segna il suo ritorno dopo le tre edizioni di successo, dal 2014 al 2016. Il conduttore e direttore presenterà la kermesse in diretta dal palco del Teatro Ariston. Dai nomi dei trenta cantanti in gara agli ospiti passando per i co-conduttori delle cinque serate della 75esima edizione. Ecco la guida completa al Festival di Sanremo 2025.

Festival di Sanremo 2025: la guida completa

Il 75° Festival di Sanremo 2025 si terrà al Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio 2025 e sarà trasmesso in diretta su Rai1, Radio2 e RaiPlay. 30 artisti in gara con 30 canzoni inedite, oltre alle consuete cover della quarta serata che quest’anno non conteranno per la classifica finale. Tornano le Nuove Proposte, con quattro artisti che si esibiranno in una gara separata per contendersi il titolo. Alla conduzione quest’anno avremo il ritorno di Carlo Conti.

Quando inizia e finisce Sanremo 2025

Il sipario del Festival di Sanremo si alzerà martedì 11 febbraio per poi proseguire per altre quattro serate fino alla finale prevista sabato 15 febbraio. Quindi avremo ben cinque giorni di musica e intrattenimento.

A che ora inizia e finisce Sanremo 2025

Le cinque serate dell’edizione 2025 inizieranno intorno alle 20.40. Si assisterà quindi a una lunga diretta, che durerà circa 5 ore, fino all’1:30. La lista dei Big è lunga e quindi il timore di sforare c’è, ma il conduttore e direttore artistico ha già anticipato che l’orario di chiusura sarà rispettato.

Il programma delle 5 serate di Sanremo 2025

Già dalla prima serata, martedì 11 febbraio, ascoltiamo tutte e 30 le canzoni in gara. Nella seconda e terza serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio), si esibisce solo la metà (15) degli artisti in gara più 2 Nuove Proposte.

Nella quarta serata di venerdì 14 febbraio, tradizionalmente dedicata alle cover, i 30 artisti in gara dovranno esibirsi insieme ad artisti loro ospiti (compresi tra questi anche “gruppi”) di conclamata fama (italiani o stranieri) con una canzone scelta tra i brani facenti parte del repertorio italiano o internazionale e pubblicati entro il 31 dicembre 2024. Inoltre, ci sarà la finale tra le 2 Nuove Proposte rimaste in gara. Verrano proclamati il vincitore delle serata Cover e della categoria Nuove Proposte.

Nella quinta serata, la Finale, si esibiranno i 30 cantanti in gara everrà stilata una classifica delle prime 5 posizioni (comunicate senza ordine di piazzamento) che porteranno a una nuova votazione per decretare il vincitore del Festival.

Il regolamento di Sanremo 2025

Giurie, votazioni e classifiche

  • Si confermano tre le giurie che determineranno le classifiche della competizione, ma al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web si aggiunge una Giuria delle Radio.
  • Durante la prima serata le 30 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e saranno comunicate al pubblico le canzoni nelle prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento.
  • Nel corso della seconda e della terza serata le 15 canzoni in gara saranno invece votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. In queste serate verrà comunicata la classifica delle prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento.
  • Nel corso della quarta serata, la serata dedicata alle Cover, i 30 Artisti in gara saranno votati da tutte e 3 le Giurie: dal pubblico con il Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%) e sarà proclamato il vincitore di serata.
  • Nella finalissima, la quinta serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 30 canzoni in gara, votate dalle 3 giurie e, al termine delle esibizioni, verranno comunicate le prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento. Si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio) dei primi 5 brani per poi arrivare al podio e alla proclamazione della canzone vincitrice del Festival. I voti si sommeranno a quelli delle votazioni precedenti. Verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda, terza, quarta e quinta.
  • Rai e il Direttore Artistico si riservano la facoltà, durante la quarta e la quinta serata, di comunicare o meno le classifiche generali delle 30 canzoni o di comunicarle solo parzialmente.

Come vedere Sanremo 2025 in diretta televisiva

Sarà possibile seguire il Festival di Sanremo in diretta televisiva su Rai 1, Radio2 e RaiPlay.

Come vedere Sanremo 2025 in diretta streaming

Sarà possibile seguire la diretta streaming su RaiPlay.

Sanremo 2024 LIS

A Sanremo 2025 ritorna anche LIS, infatti su RaiPlay le serate del Festival saranno interpretate dai performer in Lingua dei Segni Italiana. Da qualche anno a questa parte infatti il Festival della musica italiana offre uno spettacolo parallelo realizzato appunto dai performer LIS.

Festival di Sanremo 2025: dove si svolge

L’appuntamento è sul palco del Teatro Ariston che nel corso degli anni ha visto passare alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali divenendo famoso in tutto il mondo.

Chi sono i co-conduttori

Cinque co-conduttori affiancheranno Carlo Conti durante le serate:

Sanremo 2025 il Festival sui social

Quali sono i profili social ufficiali del Festival di Sanremo 2025? Ormai il commento sui social dei programmi che si seguono in tv è un’abitudine imprescindibile per molti spettatori, in particolare i più giovani. Ecco quindi quali sono i profili ufficiali:

Chi sono i cantanti in gara

Quest’anno avremo ben 29 artisti, tre dei quali provenienti dal circuito Sanremo Giovani, presenteranno i loro inediti. Ecco i nomi dei cantanti in gara:

Il 29 gennaio, Emis Killa ha deciso di ritirarsi a dalla competizione a seguito di un’inchiesta giudiziaria denominata Doppia Curva, in cui è stato coinvolto. Di conseguenza, il numero dei Big in gara è sceso a 29.

I duetti e le cover della quarta serata

  • Achille Lauro e Elodie – A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè, un loro tributo a Roma
  • Bresh con Cristiano De André – Creuza de mä di Fabrizio De André
  • Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà di Lucio Dalla
  • Clara con Il Volo – The sound of silence di Simon & Garfunkel
  • Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo dei Righeira
  • Fedez con Marco Masini – Bella stronza di Marco Masini
  • Francesca Michielin e Rkomi – La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
  • Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco di Tricarico
  • Gaia con Toquinho -La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
  • Giorgia con Annalisa – Skyfall di Adele
  • Irama con Arisa – Say something degli A Great Big World con Christina Aguilera
  • Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è di Gino Paoli
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
  • Marcella Bella con i Twin Violins – L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
  • Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando di Pino Daniele
  • Modà con Francesco Renga – Angelo di Francesco Renga
  • Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia di Franco Califano
  • Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore di Fabrizio De André
  • Rocco Hunt con Clementino – Yes I know my way di Pino Daniele
  • Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
  • Sarah Toscano con gli Ofenbach – Overdrive degli Ofenbach con Norma Jean Martine
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I ain’t got you di Alicia Keys
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – Amor de mi vida dei Sottotono e Aspettando il sole di Neffa
  • Simone Cristicchi con Amara – La cura di Franco Battiato
  • The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
  • Willie Peyote con i Tiromancino e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo di Franco Califano

Per la serata delle cover, Emis Killa aveva previsto un duetto con Lazza e la violinista Laura Marzadori. Tuttavia, il 29 gennaio, l’artista ha comunicato il suo ritiro dalla competizione a seguito di un’inchiesta giudiziaria denominata Doppia Curva, in cui è stato coinvolto. Di conseguenza, il numero dei Big in gara è sceso a 29.

Le Nuove Proposte

Le Nuove Proposte canteranno anche al Festival i loro brani già editi.

  • Vale LP e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
    Vale LP e Lil Jolie sono amiche da prima che entrambe raggiungessero una certa popolarità grazie ai talent show. La prima, Valentina Sanseverino, si chiama Vale LP perché è un’abbreviazione e una sigla del modo di dire Vale la pena. Nel 2021 ha partecipato a X Factor. Angela Ciancio in arte Lil Jolie, classe 2000, si è fatta notare a “Amici” grazie al suo carattere fuori dagli schemi.
  • Settembre – Vertebre
    Settembre è il nome d’arte (anzi sarebbe meglio dire il cognome) di Andrea Settembre. Classe 2001, si è avvicinato alla musica in un senso fortemente accademico fin da bambino. A 12 anni è stato uno dei protagonisti di “Io canto”. Prima della partecipazione a “Sarà Sanremo” era già parecchio popolare sui social, in particolar modo su TikTok anche grazie alla sua partecipazione a X Factor nel 2023 nella quale è arrivato in semifinale. Alcuni suoi brani sono diventati virali.
  • Maria Tomba – Goodbye (Voglio Good Vibes)
    Quarta classificata a X Factor nel 2023, era nella squadra di Fedez. Si è fatta notare fin dall’esordio per il suo carattere spontaneo e diretto, senza filtri. Quell’edizione è stata vinta poi da Sarafine. Ha dedicato la sua vittoria di Sarà Sanremo al papà al quale aveva promesso che avrebbe partecipato al Festival. Promessa mantenuta.
  • Alex Wise – Rockstar
    È senza dubbio uno dei nomi non vincitori di Amici più amati, con una fan base calorosissima. È arrivato quarto nell’edizione vinta da Luigi Strangis. Alex Wyse si è fatto notare in quel Serale per la sua fortissima sensibilità artistica che ha emozionato il pubblico del talent. Nato il 16 giugno del 2000 ha studiato all’estero (più precisamente a Londra) per poi tornare in Italia.

Chi sono gli ospiti

Ogni anno sul palco dell’Ariston sono saliti ospiti italiani e internazionali. Al momento gli ospiti annunciati di questa edizione sono:

  • Lorenzo JovanottiNoa e Mira Awad (martedì 11 febbraio)
  • Damiano David (mercoledì 12 febbraio)
  • Duran Duran (giovedì 13 febbraio)

Festival di Sanremo 2025: chi si esibisce in Piazza Colombo

Per le cinque serate avremo anche 5 artisti che si esibiranno in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo

  • Martedì sarà la volta di Raf, che aprirà la serie di esibizioni con il suo talento. 
  • Mercoledì toccherà a BigMama, l’anno scorso ha partecipato al Festival come concorrente. 
  • La serata di giovedì vedrà esibirsi Ermal Meta, artista amato e premiato, animerà il palco di Piazza Colombo
  • Venerdì si canterà con Benji e Fede, che porteranno il loro sound coinvolgente e le loro hit per entusiasmare i fan
  • Sabato invece con Tedua, pronto a stupire con la sua energia e carisma sul palco.

Festival di Sanremo 2025: chi si esibisce sulla Costa Toscana

Invece, per quanto riguarda il palco della Costa Toscana, si esibiranno ben 5 artisti:

  • Planet Funk (sabato 15 febbraio)

Festival di Sanremo 2025: chi conduce il PrimaFestival

Anche quest’anno la kermesse sarà anticipata dal PrimaFestival che vedrà alla conduzione Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio.

Festival di Sanremo 2025: chi conduce il Dopofestival

Sarà Alessandro Cattelan a condurre il Dopofestival che tornerà su Rai1 dall’11 al 15 febbraio, alla fine di ogni serata del Festival.

Cosa succederà domenica 16 febbraio

Domenica 16 febbraio ritorna l’appuntamento con i momenti migliori della trasmissione e sempre nello stesso giorno verrà tenuta l’ultima conferenza stampa che riguarda la kermesse canora di Sanremo, che sarà disponibile sempre in streaming su Rai Play.

Festival di Sanremo 2025: le curiosità

L’orchestra sarà diretta dal maestro Enzo Campagnolo, mentre la scenografia è stata curata da Riccardo Bocchini. Il Festival di Sanremo 2025 segna quindi non soltanto la fine dell’era Amadeus all’Ariston ma anche quella di Gaetano Castelli e della figlia Maria Chiara.

Chi rappresenterà l’Italia all’Eurovisione Song Contest

Come accaduto negli anni scorsi, il vincitore del Festival di Sanremo avrà la possibilità di rappresentare l’Italia alla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma a St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025.

Sanremo 2025