Curiosità

Genova, al via l’asilo serale per “liberare” i genitori

Bambini picchiati asilo nido sotto processo donna Bergamo
Foto di repertorio

A partire dal 14 febbraio, a Genova prende il via la sperimentazione dell’“Asilo di sera”, un’iniziativa che prevede l’apertura prolungata delle strutture per l’infanzia anche dopo cena. Il primo asilo a sperimentare il progetto sarà lo Yo-Yo, con un servizio attivo dalle 19 alle 23.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Genova e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo fino ad aprile, nasce da un’idea di Stradanuova Teatro Centrale e si propone di offrire ai genitori qualche ora di libertà serale. Il servizio è gratuito, ma accessibile solo su prenotazione obbligatoria.

Genova, ecco l’asilo di sera per liberare i genitori

I bambini dai tre ai sei anni possono trascorrere la serata in compagnia, giocando e socializzando sotto la supervisione di educatrici professioniste della cooperativa Tagesmutter Arcobaleno. Non è previsto alcun pasto: i piccoli dovranno arrivare già cenati. Inoltre, al momento dell’iscrizione, i genitori dovranno indicare dove trascorreranno la serata, scegliendo tra cinema o ristoranti convenzionati, per garantire la loro reperibilità in caso di necessità.

Ci siamo accorti che molte coppie con figli piccoli hanno progressivamente rinunciato a concedersi qualche ora solo per loro – spiega Michele De Negri, referente del progetto per Stradanuova –. Uscire la sera comporta non solo una complessa organizzazione, ma anche una spesa aggiuntiva che non tutti possono permettersi. Questo servizio vuole essere una risposta concreta a questa esigenza”.

Un modello già sperimentato in altre città

L’idea dell’asilo serale non è nuova in Italia. In diverse città sono attivi progetti simili, soprattutto rivolti ai bambini più piccoli (0-3 anni) e concentrati nei fine settimana. Tra le esperienze più longeve c’è quella dell’asilo comunale “La Farfalla Magica” di Goito, in provincia di Mantova, attiva dal 2017.

Genovascuola