Site icon Occhio Notizie

Giacomo Matteotti: giornalista, politico e simbolo dell’antifascismo

Giacomo Matteotti è figura simbolo dell’antifascismo e politico di idee socialiste, il suo nome è il settimo più ricorrente nella toponomastica d’Italia.
Fu rapito e assassinato da una squadra capeggiata da Amerigo Dumini, membro della polizia politica, presumibilmente a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e – sembra – anche delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Matteotti, nel giorno del suo omicidio (10 giugno) avrebbe dovuto infatti presentare un nuovo discorso alla Camera dei deputati, dopo quello sui brogli del 30 maggio

Giacomo Matteotti, politico, giornalista e antifascista italiano

Giacomo Matteotti (nipote del politico trentino, Matteo Matteotti) nasce a Fratta Polesine (Rovigo) il giorno 22 maggio 1885.

Entrambi i genitori sono di modeste origini, che a prezzo di duri sacrifici e grande capacità di risparmio e oculati investimenti, riescono in breve tempo ad arrivare a possedere una vasta proprietà terriera nella bassa valle del fiume Po.

Cresce nella sua terra e, proprio perché colpito dalle umili condizioni di vita della popolazione polesana, si avvicina alla politica molto giovane, quando ha solo 16 anni.



Forte su di lui è l’influenza esercitata dalla madre – Giacomo ha solo 17 anni quando perde il padre – mentre il fratello maggiore Matteo l’aveva avviato appena tredicenne alle idee del socialismo, spinto anche da un forte sentimento di solidarietà verso i contadini del Polesine, condannati come detto ad una vita di estrema miseria e sfruttamento. Da adolescente frequenta il ginnasio di Rovigo, dove tra i suoi compagni di classe si trova Umberto Merlin, suo futuro avversario politico.

Gli inizi

Nel 1907 consegue la laurea in giurisprudenza presso l’università di Bologna. Tre anni dopo è eletto al consiglio provinciale di Rovigo; da qui in poi Giacomo Matteotti inizierà il suo percorso politico che lo porterà ad assumere una dedizione a tempo pieno in questo ambito.

Matteotti è un socialista riformista: non crede nei cambiamenti violenti e rivoluzionari, bensì in quelli più democratici da realizzarsi gradualmente nelle amministrazioni locali e nell’impegno sindacale. Dimostra di essere un amministratore competente e un abile organizzatore sia nell’attività politica, sia nel suo pubblico servizio.



Allo scoppio della prima guerra mondiale, si schiera contro la partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale e ciò gli costò l’allontanamento dal Polesine per tre anni e il confino in una zona montagnosa nei pressi di Messina.

Prima Guerra Mondiale e accuse ai governi Giolitti e Bonomi

Durante la Prima Guerra Mondiale è un convinto sostenitore della neutralità italiana, lanciando appelli alla pace: questa posizione porta Matteotti a essere minacciato dai nazionalisti, poi per un discorso tenuto al consiglio provinciale di Rovigo, contro la guerra (1916) viene condannato e internato in Sicilia.

Terminato il conflitto mondiale continua a dedicarsi all’attività politica: i suoi successi lo portano ad essere eletto deputato al parlamento italiano nel 1919. Matteotti ha così l’opportunità di denunciare la violenza squadrista del fascismo (fin dai suoi inizi), subendo di conseguenza attacchi dalla stampa nonché aggressioni alla sua persona. Nel 1921 accade che a Castelguglielmo venga sequestrato e duramente percosso all’interno di un camion di fascisti.


Giacomo Matteotti in Parlamento.

Costretto dalle violenze abbandona il polesano per trasferirsi a Padova: anche qui subisce le persecuzioni del fascismo tanto che nella notte del 16 agosto sfugge a stento ad un agguato. Matteotti prosegue la sua attività di denuncia accusando i governi Giolitti e Bonomi di tolleranza e complicità con i fascisti. Denuncia inoltre all’estero il fascismo come imminente pericolo non solo italiano, che si sta affacciando sulla realtà storica europea.

“Un anno di dominazione fascista” e accuse di brogli elettorali

Nel 1923 Matteotti scrive “Un anno di dominazione fascista“, con cui dimostra i fallimenti fascisti sui temi del risanamento economico e finanziario e della restaurazione dell’ordine e dell’autorità dello Stato.

L’accusa al governo fascista è quella di aver sostituito in dodici mesi l’arbitrio alla legge, asservito lo Stato ad una fazione, e di avere diviso il paese in dominatori e sudditi. Un anno dopo l’Italia si trova alla vigilia delle ultime elezioni e il polesano denuncia l’assenza di legalità e democrazia dal clima politico. Nel corso della campagna elettorale subisce aggressioni da parte dei fascisti prima a Cefalù e poi a Siena.



Il 30 maggio 1924 in Parlamento si vota la convalida degli eletti formalizzando la legalità e la regolarità delle elezioni: Matteotti con un celebre discorso contesta i risultati, accusando i fascisti di brogli elettorali; denunzia inoltre le violenze contro i cittadini e contro i candidati socialisti, comunisti, repubblicani e liberali progressisti. E’ al termine di questo celebre discorso, dopo le congratulazioni dei suoi compagni di partito, che Giacomo Matteotti risponde con le parole: «Io il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me».

10 giugno 1924: delitto Matteotti

Sul giornale “Il Popolo d’Italia” compaiono le parole di Mussolini, il quale scrive che si rende necessario «dare una lezione al deputato del Polesine»; l’invito del leader fascista viene prontamente accolto.

Il giorno 10 giugno 1924 a Roma, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, un gruppo di fascisti aggredisce e rapisce Giacomo Matteotti, mentre si stava recando in Parlamento. Caricato a forza su una macchina, viene ripetutamente percosso e infine ucciso a coltellate. Il corpo verrà occultato e ritrovato in stato di decomposizione in un boschetto di Riano Flaminio (la macchia della Quartarella) solo sei giorni più tardi.

Il delitto Matteotti susciterà una profonda emozione nazionale, costituendo di fatto la crisi più grave affrontata dal fascismo, che ad ogni modo riuscirà ad imporre alla nazione la sua dittatura per il ventennio successivo.


L’auto dove si consumò il rapimento di Giacomo Matteotti.

Vita privata

Nel 1916 sposa Velia, la donna che gli darà tre figli. Nel 1918 nasce il figlio Giancarlo il quale seguirà le orme del padre Giacomo, dedicandosi all’attività politica.


La lapide in onore a Giacomo Matteotti affissa presso la casa-museo di Fratta Polesine (Rovigo).

 

Exit mobile version