Scienza e Tecnologia

Instagram, lanciato il nuovo pulsante “Non Mi Piace”: potrebbe aumentare l’isolamento sui social

Instagram pulsante non mi piace come funziona
Instagram

Instagram introduce il pulsante “Non Mi Piace”: potrebbe aumentare l’isolamento sui social.  Instagram ha avviato il lancio di un nuovo pulsante per segnalare i contenuti che non ci piacciono e che desideriamo rimuovere dal nostro feed. Tuttavia, c’è il rischio che questa funzionalità contribuisca a intensificare l’isolamento ideologico, rinchiudendoci ulteriormente nelle nostre echo chamber.

Instagram, lanciato il nuovo pulsante “Non Mi Piace”

Se non hai nulla di positivo da dire, è meglio rimanere in silenzio”, recita un antico proverbio. Su questo principio di saggezza si fonda gran parte del successo dei social media. Ecco perché esiste il pulsante “mi piace”, mentre il tasto “non mi piace” è assente… fino ad ora. Instagram ha infatti annunciato che presto sarà possibile esprimere un “dislike” sulla piattaforma. Questo nuovo pulsante è attualmente in fase di test e, come spiegato dall’azienda, servirà a segnalare contenuti o commenti che non piacciono o che gli utenti considerano irrilevanti.

Instagram non è il primo a introdurre questa funzionalità: YouTube aveva un tasto “Non mi piace”, ma lo ha reso invisibile al pubblico, rendendo i dislike visibili solo agli autori. Anche piattaforme come Reddit e X offrono sistemi per segnalare contenuti poco interessanti.

L’obiettivo

Il pulsante ha come obiettivo principale quello di assistere gli utenti nel filtrare i contenuti, consentendo di segnalare sia ciò che desiderano visualizzare sia ciò che preferiscono evitare. Inoltre, secondo Meta, questo tasto offrirà una personalizzazione ancora più precisa e contribuirà a ridurre il numero di commenti negativi sotto i post. Sebbene l’intento sembri lodevole, gli effetti collaterali potrebbero non essere altrettanto positivi. C’è il rischio che un tasto invisibile, che elimina semplicemente ciò che non ci piace, ci rinchiuda ulteriormente in una bolla ideologica. L’effetto echo chamber, in cui le informazioni e le convinzioni vengono amplificate e rinforzate dalla comunicazione e dalla ripetizione all’interno di un determinato ambiente, è già presente sui social. L’introduzione del tasto “Non mi piace” potrebbe isolarci ulteriormente, aggiungendo ulteriori veli alla nostra percezione della realtà.

Funzionamento del tasto “Non mi piace”

Adam Mosseri, responsabile di Instagram, ha condiviso su Threads che l’azienda non renderà visibile il numero di “Non mi piace” e nessuno potrà sapere chi ha utilizzato questa opzione. “Stiamo testando un nuovo pulsante che sarà disponibile accanto ai commenti su Instagram: offrirà agli utenti un modo riservato per esprimere il loro disappunto riguardo a un commento specifico. Voglio sottolineare che si tratta di un test: non ci sarà un conteggio dei “Non mi piace” e nessuno saprà se si utilizza il pulsante. In futuro, potremmo considerare di integrare questo feedback nella classificazione dei commenti, spostando quelli con più “Non mi piace” più in basso. La nostra speranza è che questo possa contribuire a rendere i commenti su Instagram più positivi.”

“Stiamo esplorando modi per permettere agli utenti di gestire meglio la loro esperienza su Instagram e il contenuto che visualizzano nell’app”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda. “Stiamo sperimentando un nuovo pulsante accanto a ciascun commento su post di Reel o Feed, che consentirà agli utenti di segnalare in modo privato se non si sentono a loro agio con un commento specifico o se lo considerano irrilevante. Questa funzionalità è attualmente in fase di test con un gruppo molto ristretto di persone”. Non è ancora chiaro quanto peso Instagram attribuirà a queste segnalazioni, mentre la direzione della piattaforma appare più chiara: un ambiente accattivante e pieno di cuoricini, mentre tutto ciò che non piace viene nascosto sotto il tappeto, come la polvere.

Instagram