Meteo

Meteo, perturbazione di San Valentino: in arrivo pioggia e neve a bassa quota, temperature in calo a causa dell’aria artica

meteo san valentino che tempo fa
Che tempo farà a San Valentino

Meteo, perturbazione di San Valentino in Italia: in arrivo pioggia e neve a bassa quota, temperature in calo a causa dell’aria artica. Ecco che tempo farà mercoledì  12, giovedì 13 e venerdì 14.

Meteo, perturbazione di San Valentino: in arrivo pioggia e neve

Fino a domani, giovedì 13 febbraio, il tempo in Italia rimarrà instabile ma senza grandi cambiamenti. Il Paese sarà influenzato da un debole anticiclone e da correnti atlantiche che porteranno nuvolosità e occasionali piogge. Le temperature si manterranno sopra la media, senza significative ondate di freddo.

A partire da venerdì 14 febbraio, però, la situazione cambierà drasticamente: una perturbazione di origine artica attraverserà la Penisola, portando piogge intense, temporali e un netto abbassamento delle temperature. Questo peggioramento darà il via a un weekend di San Valentino caratterizzato da freddo e maltempo in molte regioni. Ecco le previsioni dettagliate per i prossimi giorni.

Che tempo farà mercoledì 12 febbraio

  • Nord: Cielo coperto con piogge sparse, più intense sulla Liguria centro-orientale. Deboli nevicate sulle Alpi a quote superiori ai 1200-1500 metri.
  • Centro: Molte nubi sui settori tirrenici, con rovesci e occasionali temporali. Piogge isolate in Umbria, mentre lungo l’Adriatico i fenomeni saranno più sporadici. Neve solo in alta montagna.
  • Sud: Qualche pioggia in Sicilia e, dalla sera, in Campania. Altrove, nuvolosità variabile con scarse precipitazioni.

Temperature stabili senza variazioni significative. Venti deboli o moderati provenienti da sud. Mari mossi. San Valentino si preannuncia con un tempo instabile, caratterizzato da nuvole e piogge sparse, ma senza temperature particolarmente fredde.

Che tempo farà giovedì 13 febbraio

  • Nord: Alternanza di nuvole e schiarite, con piogge in arrivo in serata su Triveneto ed Emilia Romagna. Rovesci e temporali attesi nella notte.
  • Centro: Nubi persistenti sul versante tirrenico, con piogge deboli e intermittenti. In serata, temporali su Marche, Umbria e Toscana, con neve in calo di quota.
  • Sud: Nuvolosità variabile con piogge sparse su Campania, Molise e Puglia. Altrove, fenomeni poco probabili.

Temperature stabili, ma in diminuzione dalla notte al Nord. Venti moderati da sud-ovest, in rotazione verso nord-est al Settentrione. Mari mossi.

Che tempo farà venerdì 14 febbraio

  • Nord: Rovesci e temporali interesseranno Friuli, basso Veneto ed Emilia Romagna, con nevicate in Appennino fino a 700 metri. Altrove si prevedono maggiori schiarite.
  • Centro: Atteso un peggioramento con piogge, temporali, grandinate e neve in Appennino a quote inferiori ai 1000 metri.
  • Sud: Nuvolosità variabile con piogge isolate. In serata si prevede un peggioramento su Campania, Molise e Puglia settentrionale, con temporali e possibili grandinate.

Temperature in calo al Nord e al Centro, in diminuzione anche al Sud. Venti moderati o forti da nord-est a sud-ovest. Mari molto mossi. Dopo un San Valentino caratterizzato da tempo variabile, il weekend si prospetta decisamente più invernale: la perturbazione artica porterà freddo e piogge, con nevicate in montagna e venti intensi.

meteoSan Valentino