Site icon Occhio Notizie

Da dove provengono i ministri del governo Conte: geografia dell’esecutivo M5S-Lega

La foto di gruppo del nuovo governo durante il giuramento al Quirinale, Roma, 1 giugno 2018(ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

Giuseppe Conte sarà il primo presidente meridionale dopo 30 anni (l’ultimo fu il campano Ciriaco De Mita), ma anche il secondo premier pugliese nella storia della Repubblica italiana, dopo Aldo Moro, statista democristiano nato a Maglie, in provincia di Lecce.
Ma da dove provengono gli altri ministri del nascente governo Movimento 5 Stelle-Lega e quali sono le regioni più rappresentate nell’esecutivo che ha ieri ha prestato giuramento al Quirinale?

La geografia del governo Conte

Il governo Conte è composto da 18 ministri, ben distribuiti tra le due forze politiche che li hanno indicati, Lega e Movimento 5 Stelle. Tra questi ci sono:

I 5 ministri lombardi del governo Conte

(Vincenzo Livieri – LaPresse)

Ma scendiamo nel dettaglio. I 5 ministri provenienti dalla Lombardia, la regione più rappresentata all’interno del governo Conte, sono:

A questi si aggiunge poi i sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti (Lega), nato a Varese.

I 3 ministri siciliani del governo Conte

(Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

I 3 ministri siciliani del governo Conte sono:

I 3 ministri veneti del governo Conte

(Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

I 3 ministri veneti del governo Conte sono:

I 3 ministri laziali del governo Conte

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Dal Lazio provengono altri 3 ministri del governo Conte:

I 2 ministri campani del governo Conte

Dalla Campania provengono 2 ministri del governo Conte:

Infine, Paolo Savona, il ministro della “discordia”, indicato per l’Economia e infine spostato agli Affari Esteri, è l’unico rappresentante della Sardegna, in quanto è nato a Cagliari. Barbara Lezzi del M5S è l’altra rappresentate della Puglia nonché ministro del Sud.

Exit mobile version