Napoli sarà più calda dell’Egitto nel mese di febbraio 2025: in città ci sarà la media di 18 gradi. L’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue ha reso noto quanto sta accadendo dal punto di vista meteorologico nel capoluogo campano.
Napoli sarà più calda dell’Egitto nel mese di febbraio 2025
Una primavera anticipata, ben prima del previsto. Questo è l’allerta lanciato dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) riguardo alla situazione meteorologica attuale in Italia. L’osservatorio Copernicus ha confermato che il mese di gennaio appena trascorso è stato il più caldo mai registrato, e febbraio non sembra promettere nulla di meglio: tra pochi giorni, Napoli avrà temperature superiori a quelle de Il Cairo, la capitale egiziana. Nel capoluogo campano, infatti, le massime raggiungeranno i 18 gradi, solo uno in meno rispetto a Riyad, capitale dell’Arabia Saudita.
La media
Le temperature stanno influenzando anche il Mediterraneo, con la temperatura dell’acqua al largo delle coste italiane che si attesta a 16 gradi (18 gradi in Grecia). Queste condizioni sono indicative di eventi climatici estremi, come forti nubifragi che, provenienti dalle coste del Nord Africa, potrebbero colpire nelle prossime ore Sicilia e Calabria, per poi spostarsi verso Nord, come mostrano le mappe dell’European Centre for Medium Range Weather Forecasts.
“Su tutta la Penisola si registrano eventi meteorologici estremi, mentre il Paese continua a rispondere con una preoccupante indifferenza, privilegiando gli interventi d’emergenza rispetto a quelli di prevenzione. In Italia non si avverte quel cambiamento necessario per adattarsi alla crisi climatica, mentre sembra che questo approccio stia finalmente prendendo piede a livello europeo,” ha dichiarato Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi.