La Regione Campania stringe la cinghia sul coronavirus: emanata una nuova ordinanza, più restrittiva delle altre, che chiarisce in maniera definitiva la necessità di rimanere all’interno delle proprie abitazioni. L’obiettivo dell’ordinanza è “l’estrema necessità ed urgenza di contenere il rischio di ulteriore contagio”. Tale documento ha decorrenza immediata e resta valido fino al 25 marzo 2020, su tutto il territorio regionale.
Una delle principali notizie è che gli spostamenti per gli acquisti di prima necessità, non saranno più consentiti con accompagnatore.
Ordinanza regionale della Campania sul coronavirus
I cittadini hanno l’obbligo di restare all’interno delle proprie abitazioni. Sono consentiti esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative o situazione di necessità, ovvero spostamenti per motivi di salute.
Quando si può uscire di casa
Ai sensi dell’ordinanza, sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora.
L’accompagnatore
È consentita la presenza di un accompagnatore solo per motivi di salute, se lo stato del paziente ne impone la necessità, o per motivi di lavoro, purché si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi.
Le sanzioni
Il mancato rispetto di tali obblighi è punto, ai sensi dell’articolo 650 del codice penale, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro.
La trasgressione degli obblighi, inoltre, comporta l’obbligo di segnalazione all’Asl e di osservazione la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni, con divieto di contatti sociali e di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza.
Il blitz di De Luca a Salerno
Proprio questo pomeriggio (13 marzo), il governatore regionale Vincenzo De Luca aveva notato troppa gente sul Lungomare di Salerno. Un blitz in piena emergenza coronavirus per l’ex sindaco di Salerno. Nonostante l’emergenza coronavirus, era su lungomare persone che passeggiavano a piedi e in bici, famiglie sulle panchine. I DETTAGLI
Leggi anche:
- Coronavirus, no al parco e attenti ai tablet: il decalogo dei pediatri per proteggere i bimbi
- Arrivano in Italia medici cinesi esperti nella lotta al Coronavirus: “Vi aiuteremo a combatterlo”
- Coronavirus, Protezione Civile, i dati del 12 marzo: 188 morti, 213 guariti e 2214 nuovi contagi
- Coronavirus, non c’è il divieto di passeggiata. Ma un invito a non uscire
- Coronavirus, il testo del dpcm 11 marzo 2020 sulla chiusura delle attività commerciali
- Nba: Rudy Gobert positivo al coronavirus, regular season sospesa
- L’autocertificazione per gli spostamento: scarica il modulo
- Coronavirus: le ultime notizie e gli aggiornamenti in Italia e nel mondo di oggi, 12 marzo
- Coronavirus in Campania, altri 23 tamponi positivi: in totale sono 180
- Coronavirus: la Russia sospende il rilascio dei visti turistici per gli italiani