L’Ospedale degli Incurabili di Napoli è stato uno dei principali nosocomi di tutto il Meridione, al punto da essere identificato come “ospedale del Reame”. Ebbe tra i primari Giuseppe Moscati, uno dei più importanti dottori napoletani.
Ospedale degli Incurabili di Napoli: la storia
L’Ospedale degli Incurabili fu costruito nel 1522 da Maria Laurenzia Longo, nobildonna spagnola arrivata a Napoli dalla Catalogna insieme con il marito giurista Giovanni Longo, reggente del Consiglio Collaterale di Napoli.
Maria era affetta da una forte paralisi che le impediva di camminare. Si dice che, la donna, pregando la Madonna di farla guarire, affermò che se fosse guarita avrebbe dedicato la sua vita agli infermi. Dopo poco, Maria guarì e iniziò a fare volontariato presso i diversi ospedali napoletani.
Non contenta dei servizi resi decise di fare di più e decise, sotto il consiglio del sacerdote Gaetano da Thiene, fondatore della Congregazione dei chierici regolari, di costruire un ospedale. Acquistò alcune terre nella zona di Sant’Aniello, dove l’aria era ritenuta più salubre, e fece edificare il Santa Maria del Popolo degli Incurabili.
Con il passare del tempo la nobildonna riuscì ad ampliare il complesso grazie alle donazioni di illustri benefattori. Fece costruire anche un monastero per le donne che volevano redimersi e un convento per le religiose dedite alla vita di clausura. In particolare fondò, insieme con Maria Ayerba d’Aragona, duchessa di Termoli, l’ordine delle Trentatré o delle cappuccinelle.
Perché l’Ospedale degli Incurabili fu così importante
Con questo complesso nacque il primo edificio destinato a tutti i malati che, con cure gratuite, ricoveri e ricerca scientifica, si cercava di salvare. Furono chiamati a esercitare in questo ospedale i più importanti medici del Regno che tenevano lezioni di anatomia durante le quali mostravano come eseguire operazioni chirurgiche su cadaveri.
Il complesso era diviso in vari reparti, tra cui chirurgia, urologia, ostetricia. Possedeva anche una propria biblioteca e pubblicava una rivista scientifica. La scuola per futuri medici era particolarmente severa e ispirò i modelli dei moderni college inglesi.
Gli insegnamenti si basavano sulla libertà e sull’autonomia delle scelte professionali. A completare il complesso, nel Settecento, si aggiunse anche il Collegio Medico Cerusico, di cui furono clinici Domenico Cirillo e Domenico Cotugno. Con quest’ultimo si diffuse, in particolare, l’idea moderna di ospedale in cui non si va più a morire ma per guarire e trovare sollievo dalla malattia.