Come uccide il coronavirus? C’è un video che lo spiega. Polmoni riempiti con un muco appiccicoso che impedisce di respirare perché non c’è spazio per l’aria: è quanto rivelano le immagini ai raggi x dei pazienti affetti da coronavirus.
Come uccide il coronavirus
Come spiega Skynews, le scansioni TC dei pazienti hanno mostrato macchie bianche nei polmoni che i radiologi hanno descritto come “opacità del vetro smerigliato” perché si presentano sulle scansioni simili alle finestre di vetro smerigliato. Queste macchie bianche indicano la polmonite.
In particolare, gli esami sui corpi di alcune persone che in Cina sono morte dopo aver contratto il virus hanno rivelato che queste aree vengono riempite con un muco appiccicoso che impedisce al paziente di inalare poiché non c’è alcuno spazio per l’ingresso dell’aria.
Le immagini prodotte dalle scansioni su una donna di 41 anni che oltre a febbre e tosse, era risultata risultata positiva al test del coronavirus, mostrano il muco che riempie ampi spazi dei suoi polmoni.
This 3D video from @RSNA shows what are called ground-glass opacities in the lungs of a #COVID-19 patient. These opacities on the CT scan indicate pneumonia as the spaces which are normally filled by air are being filled with something else.
Read more: https://t.co/whj7XQVITe pic.twitter.com/SQdoervbNO
— Sky News Tech (@SkyNewsTech) March 12, 2020
Secondo un recente studio, le persone che hanno contratto il coronavirus sono più contagiose subito dopo essere state infettate e potenzialmente prima ancora di mostrare sintomi e quindi autoisolarsi.
Una ricerca degli scienziati del Bundeswehr Institute of Microbiology (Germania) ha scoperto che le trasmissioni sono probabilmente guidate dall’elevato tasso di diffusione virale del coronavirus. Questo si riferisce al processo durante il quale il virus si replica e si diffonde in altre parti del corpo del paziente o nell’ambiente in cui è possibile continuare a proliferare. In particolare, i livelli più alti di virus sono stati riscontrati nella gola dei pazienti nelle prime fasi dell’infezione, quando ancora non hanno manifestato i sintomi: in questo stadio, le persone sono in grado di spostarsi e infettare gli altri, diffondendo in questo modo il virus.
Leggi anche:
- Arrivano in Italia medici cinesi esperti nella lotta al Coronavirus: “Vi aiuteremo a combatterlo”
- Coronavirus, Protezione Civile, i dati del 12 marzo: 188 morti, 213 guariti e 2214 nuovi contagi
- Coronavirus, non c’è il divieto di passeggiata. Ma un invito a non uscire
- Coronavirus, il testo del dpcm 11 marzo 2020 sulla chiusura delle attività commerciali
- Nba: Rudy Gobert positivo al coronavirus, regular season sospesa
- L’autocertificazione per gli spostamento: scarica il modulo
- Coronavirus: le ultime notizie e gli aggiornamenti in Italia e nel mondo di oggi, 12 marzo
- Coronavirus in Campania, altri 23 tamponi positivi: in totale sono 180
- Coronavirus: la Russia sospende il rilascio dei visti turistici per gli italiani