Site icon Occhio Notizie

Prezzi benzina e diesel alle stelle, ecco le app ed i siti per risparmiare

Prezzi benzina e diesel alle stelle. La corsa dei prezzi dei carburanti è iniziata da qualche settimana e non accenna a fermarsi. Anzi: accelera. Ma quali sono le app ed i siti per risparmiare sul pieno? In questo articolo vi daremo tutti i consigli su come risparmiare e fare benzina o diesel al prezzo più basso.

Benzina e diesel al prezzo più basso: le app e i siti per risparmiare

Il listino nelle stazioni di servizio ha ormai raggiunto e superato i 2 euro al litro in quasi tutta Italia e all’orizzonte non è purtroppo previsto un miglioramento della situazione, complici anche le tensioni geopolitiche e la guerra in Ucraina. Riportiamo qui un elenco di servizi ai quali ci si può affidare per fare il pieno risparmiando.

Gli aumenti

Gli aumenti del carburante si aggiungono a quelli che già da qualche mese interessano le bollette di luce e gas. Il governo si sta muovendo su questo fronte, cercando di frenare la corsa al rialzo dei prezzi. Lo ha fatto oggi il premier Draghi in occasione dell’incontro a Bruxelles con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Accise sui carburanti in Italia: quali sono e quanto incidono sul prezzo

L’accisa è una imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo. La più diffusa è quella sul prezzo dei carburanti, presente a vari livelli in quasi tutto il mondo e in particolare nei Paesi non produttori. In Italia le accise sui carburanti (benzina, diesel e gpl) sono state introdotte gradualmente fin dagli anni ‘30 del secolo scorso per fronteggiare economicamente improvvise emergenze dovute per lo più a disastri naturali ed eventi militari.

Oggi se ne contano ben 19 di accise sui carburanti in Italia, ma in realtà questo conteggio non ha più molto senso perché nel 1995, quindi più di venticinque anni fa, le varie accise sono state inglobate in un’unica imposta indifferenziata che finanzia il bilancio statale nel suo complesso (quasi 24 miliardi di euro nel 2021), senza alcun riferimento alle motivazioni originali. E nel 2013 questa misura è diventata pure strutturale.

Quanto pesa l’Accisa sul prezzo del carburante

Nell’ultima rilevazione del MISE datata 7 marzo 2022, che si riferisce alla media settimanale dei prezzi dal 28 febbraio al 6 marzo, i prezzi nazionali (€/1.000 litri) della benzina, del gasolio e del gpl per l’autotrazione in modalità self-service sono i seguenti:

Ne consegue che l’accisa pesa quasi il 40% sul costo finale di benzina e diesel (assai meno sul gpl), e aggiungendoci l’Iva al 22% (calcolata su netto + accisa) il carico sale al 55% circa. Nell’Unione Europea solo l’Olanda e il Regno Unito hanno imposte indirette sui carburanti più alte dell’Italia, ma non solo: il nostro Paese è rispettivamente all’ottavo (per la benzina) e al settimo posto (per i diesel) nella classifica delle nazioni dove il pieno risulta più caro (dati EnjoyTravel.com del 2021).

Cosa finanziano le Accise

Per mera curiosità vi riportiamo l’elenco delle 19 accise sui carburanti in Italia introdotte nel corso degli anni. La somma ammonta a circa 0,41 euro (per litro), a cui si deve aggiungere l’imposta di fabbricazione sui carburanti, che porta il totale finale dell’accisa a 0,7284 euro/litro per la benzina e 0,6174 euro/litro per il diesel.

Ma, come abbiamo spiegato, l’elenco delle varie accise è ormai puramente indicativo, dato che dal 1995 l’imposta sul carburante è definita in modo unitario e il gettito che ne deriva non finanzia le casse statali in specifiche attività ma nel loro complesso, con una sola aliquota che non distingue tra le diverse componenti. Condizione che tra l’altro rende impossibile (o molto difficile) l’ipotesi di abolirne selettivamente alcune, a cominciare dall’ormai ‘mitologica’ accisa per la guerra d’Etiopia che nella realtà non esiste più.

La lista delle Accise

Ecco la lista delle 19 accise con le originarie motivazioni:

Exit mobile version